VOCE
SANITA’
10.01.2022 - 00:16
“Incombenze aumentate a dismisura”. Nuove regole per l’isolamento, ecco come comportarsi
CAVARZERE - La medicina di gruppo integrata di Cavarzere dà chiarimenti riguardo ad alcuni interrogativi riguardanti tamponi, riscontro di positività e periodi di isolamento, e avvisa: “La mole di lavoro sta superando le nostre forze e non riusciamo a rispondere a tutti immediatamente: la situazione è difficile per tutti, ma noi stiamo cercando di fare del nostro meglio”.
Lo ha scritto in una nota il personale della medicina di gruppo integrata di Cavarzere e Cona, che riprende e chiarisce alcune questioni legate a dubbi sui comportamenti da tenere in questo periodo di forte aumento dei contagi: “Se qualcuno risulta positivo a un test fai da te, la positività deve essere confermata da un test antigenico o molecolare, da fare al centro tamponi dell’Ulss con impegnativa del medico curante; se qualcuno risulta positivo a un test rapido o molecolare eseguito in farmacia o in un centro privato accreditato, non ha bisogno di confermare la positività, che sarà inviata direttamente al portale della regione dalla struttura in cui è stato eseguito il test - informa - una volta dichiarati positivi, scatta l’isolamento che sarà di sette giorni per chi ha eseguito la terza dose, o fatto due dosi di vaccino da meno di quattro mesi. La fine dell’isolamento sarà determinata da un tampone rapido o molecolare eseguito al centro tamponi dell’Ulss (e non in farmacia). I positivi non vaccinati che non hanno completato il ciclo o che sono vaccinati da più di quattro mesi devono fare un isolamento di 10 giorni di cui tre senza sintomi, e il termine dell’isolamento è determinato da un test rapido o molecolare eseguito al centro tamponi dell’Ulss (non in farmacia)”.
“In questo periodo in cui i contagi sono tantissimi, non sempre succede di essere chiamati dal servizio igiene e sanità pubblica per la programmazione del tampone, in questi casi contattate il vostro medico - precisa ancora - munitevi di pazienza perché il lavoro sta superando le nostre forze e non riusciamo a rispondere a tutti immediatamente. Se usate il telefono evitate di telefonare tutti nelle ore del mattino: siamo aperti dalle 8 alle 20, mentre se usate le mail abbiate un po’ di pazienza, che alla fine rispondiamo a tutti. Evitate di essere aggressivi o pretenziosi: la situazione è difficile per tutti, e noi stiamo cercando di fare del nostro meglio. Anche i medici, gli infermieri e il personale di segreteria possono essere in isolamento, e il lavoro per chi resta aumenta a dismisura”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE