VOCE
CANALBIANCO
15.01.2022 - 18:24
Si attende l’approvazione della convenzione voluta dalla Regione da parte dei comuni dell’asta navigabile
La conca sul Canalbianco a Baricetta è destinata a essere una cloaca. Ancora non è stato trovato il modo per tenerla regolarmente pulita. Periodicamente si fanno interventi una tantum per rimuovere i grandi quantitativi di rifiuti portati dalle acque e che si bloccano alle porte della conca. In questi giorni altri quantitativi di rifiuti si sono accumulati sul versante ovest della conca. Come sempre c’è di tutto: da un’infinità di bottiglie di plastica, bidoni e contenitori vari, emergono anche alcuni copertoni e qualche carcassa di animale. Ed è solo quello che si vede a filo d’acqua. Oltre a un problema di decoro urbano, c’è anche un problema di igiene e salute pubblica. Mancano solo i cattivi odori “soffocati” dalle temperature gelide dell’inverno, diversamente da quanto accade in estate con il caldo.
“E’ una situazione che va avanti da anni - riferisce un residente - Forse si vuole risparmiare, forse non ci sono fondi, non lo so, ma fino a una ventina di anni fa i rifiuti venivano regolarmente raccolti dalla gru meccanica, depositati nella piazzola e periodicamente portati via prima di vedere montagne di rifiuti. Adesso l’area di stoccaggio è pulita, ma non possiamo dimenticare che cosa c’era fino a qualche mese fa, temo che la cosa si ripeterà. Basta guardare la foresta spuntata sulla piazzola nord, a causa del legname lasciato lì per anni. Più passano gli anni, più la situazione va peggiorando”. E ancora: “L’opera di ripescaggio dei rifiuti e conseguente rimozione dovrebbe avvenire con una certa regolarità in modo che la conca possa restare il più possibile pulita. Non so di chi sia la competenza, ma spero che si trovi il modo per garantire la pulizia: Baricetta non può essere la cloaca dell’asta navigabile”.
In ottobre il sindaco Omar Barbierato aveva lanciato l’appello affinché i comuni che si trovano lungo l’asta navigabile del Canalbianco approvasssero quanto prima la convenzione, voluta dalla Regione Veneto, per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti galleggianti. Intanto, il comune di Canda ha aderito alla Convenzione per la raccolta dei rifiuti galleggianti lungo il Canalbianco. Mentre si aspettano gli altri comuni, i rifiuti continuano ad arrivare.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE