VOCE
ISTRUZIONE
15.01.2022 - 09:57
Il consiglio comunale di Lusia accoglie la mozione presentata dall’assessore all’istruzione Lorella Battistella e sostiene l’iniziativa promossa dal professor Fabio Cusin di istituire un liceo musicale nella provincia di Rovigo. Durante l’ultimo consiglio comunale del comune di Lusia dell’anno passato, uno dei punti all’ordine del giorno è stata l’adesione all’iniziativa di istituire un liceo musicale nella provincia di Rovigo. “Lo abbiamo fatto in supporto a un’iniziativa del professor Fabio Cusin - spiega il sindaco di Lusia Luca Prando - è importante per gli studenti che vogliano esplorare la musica con un impegno diverso rispetto ad un Conservatorio”.
L’importanza dell’approvazione di tale iniziativa è dovuta al fatto che affinché possa essere avviato un liceo musicale, è necessario che la commissione d’ambito Scolastico, composta dai sindaci della Provincia, dal presidente della Provincia e dal dirigente dell’Usp diano parere favorevole.
Le ragioni che sostengono la necessità di un liceo musicale in provincia di Rovigo, a quanto si evince dalla mozione esposta dall’assessore all’istruzione di Lusia Lorella Battistella durante il consiglio comunale, sono molteplici specialmente se si vanno ad analizzare nel dettaglio le recenti preferenze formative in ambito musicale a Rovigo e la situazione della provincia rispetto alle altre del Veneto. In effetti, nella provincia di Rovigo ad oggi sono ben 10 le scuole medie ad indirizzo musicale a fronte di nessun liceo musicale; un ragazzo interessato a proseguire studi tecnici di strumento dovrà allora rivolgersi ai Conservatori che sono tuttavia considerati percorsi di alta formazione e non scuole secondarie.
Per i ragazzi che non vogliono abbandonare lo studio musicale si prospetta dunque l’obbligo di frequentare sia un istituto superiore a scelta sia un Conservatorio; due formazioni impegnative se svolte insieme.
Un liceo musicale permetterebbe di evitare la scelta ora obbligata del Conservatorio dopo le scuole medie e sarebbe un valore aggiunto all’offerta formativa provinciale. È bene ricordare che Rovigo rimane l’unica provincia veneta a non avere un liceo musicale mentre ve n’è uno in ciascuna delle altre province e addirittura 2 a Venezia, Treviso e Verona.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE