VOCE
inquinamento
16.01.2022 - 07:52
Fiab No allo Smog 1
Smog alle stelle in tutto il Veneto. In vigore i limiti al traffico, la prossima domenica sarà senza auto
Sono sei negli ultimi sette giorni. Continua la raffica di superamenti della soglia di guardia dello smog. Anche venerdì, nell’ultima rilevazione utile delle centraline dell’Arpav in città, le polveri sottili hanno superato il limite dei 50 microgrammi di co2 per metro cubo di aria. Il livello di pm10 si è fermato a 62, scendendo leggermente rispetto al valore 71 del giorno prima. In ogni caso oltre la soglia limite di 50 (che identifica l’aria come scadente). Da sette giorni, quindi, lo smog non dà tregua all’aria che i rodigini respirano (unico giorno con valori normali è stato mercoledì scorso).
Aria irrespirabile, inoltre, in tutta la regione Veneto con i valori che sono peggiorati in tutte le città, dove Padova, Treviso e Venezia hanno sfiorato, o superato, quota 100 (numero oltre il quale l’aria diventa “pessima”). Solo Belluno, beneficiando delle brezze alpine, nella rilevazione di venerdì presentava valori accettabili. Le previsioni meteo anche per i prossimi giorni annunciano condizioni favorevoli a nebbie e stagnazione di polveri sottili, quindi al perdurare della cappa di smog.
Resta in vigore a Rovigo l’allerta arancio, scattata dopo il quarto sforamento di fila. Il semaforino sul sito web del Comune rimane di colore arancione, a dimostrazione del fatto che i limiti introdotti dal protocollo regionale sono in vigore. Resta quindi lo stop alla circolazione delle auto più inquinanti, niente circolazione per veicoli di trasporto merci, a diesel, fino a Euro 4; e stop ai veicoli a benzina fino alle Euro 2 comprese. Nel protocollo firmato a suo tempo in Regione ci sono anche altre misure per il semaforino arancione: giù i termostati con il riscaldamento che non potrà superare i 18 gradi nelle abitazioni private e i 17 nelle attività industriali e artigianali (con una tolleranza di due gradi centigradi). Il protocollo prevede inoltre il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (legna, pellet, cippato), in presenza di impianto di riscaldamento alternativo, con una classe di prestazione emissiva inferiore alle “4 stelle”. Restano vietate inoltre le combustioni all’aperto.
Domenica prossima a Rovigo scatterà la “domenica ecologica”, con il divieto del traffico in centro storico dalle 8 alle 20.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE