Cerca

Porto Viro

Unipop a lezione di storia

Apprezzata la lezione di Maurizio Cavallari del passaggio dal Fascismo all'Itaia democratica

Unipop a lezione di storia

L’Università popolare di Porto Viro continua con le proprie attività. E’ stata molto apprezzata la lezione di storia tenuta dal professor Maurizio Cavallari dal titolo “Dal regime liberale alla dittatura fascista, dal fascismo all’Italia democratica”, in cui in modo chiaro, conciso ed efficace, il relatore ha condotto gli studenti a capire causa ed effetto di quel periodo storico. Il tutto con grande semplicità da parte del professore, tanto da ottenere applausi e complimenti per aver saputo tenere un livello alto di attenzione per tutta la durata della lezione.

Passando ai prossimi appuntamenti, lezione di filosofia mercoledì 19 gennaio con “Filosofia al femminile, il pensiero di Hanna Arendt”. Seguiranno musica, nozioni di primo soccorso e manovre salvavita; quindi, lezioni di geografia per approfondire conoscenze di luoghi che saranno le mete di uscite organizzate come la Sicilia, Vinci e i borghi toscani. Poi, il grande appuntamento del 16 febbraio dove si potrà conoscere la vita di un cittadino originario di Porto Viro, Beltramin Beniamino Beffa Buccari, amico del grande poeta Gabriele D’Annunzio, con il quale partecipò alla Beffa di Buccari.

Seguiranno anche incontri sulla tematica di educazione alla salute che parleranno di come riconoscere le aritmie cardiache e di cosa è l’osteopatia. Si proseguirà anche con la conoscenza del legno (argomento di grande interesse già affrontato l’anno precedente) grazie ad un ottimo relatore come il professor Damiano Zennaro. Nel corso delle prossime lezioni, si parlerà di psicologia, su come vivere la terza età, sulle analogie di pandemie come la spagnola e Covid 19. Si approfondirà la conoscenza del 5G e di Raffaello; si conoscerà Giacomo Leopardi attraverso la cinematografia. Si andrà, infine, mercoledì 18 maggio, a visitare l’idrovora di Ca’ Vendramin dove si terrà la lezione finale dell’anno accademico. Infine, sabato 28 maggio in Sala Eracle ci sarà la consegna degli attestati durante una serata musicale, alla presenza del sindaco Maura Veronese e del presidente dell’Università popolare polesana Giuliano Stievano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400