VOCE
Porto Viro
16.01.2022 - 17:30
L’Università popolare di Porto Viro continua con le proprie attività. E’ stata molto apprezzata la lezione di storia tenuta dal professor Maurizio Cavallari dal titolo “Dal regime liberale alla dittatura fascista, dal fascismo all’Italia democratica”, in cui in modo chiaro, conciso ed efficace, il relatore ha condotto gli studenti a capire causa ed effetto di quel periodo storico. Il tutto con grande semplicità da parte del professore, tanto da ottenere applausi e complimenti per aver saputo tenere un livello alto di attenzione per tutta la durata della lezione.
Passando ai prossimi appuntamenti, lezione di filosofia mercoledì 19 gennaio con “Filosofia al femminile, il pensiero di Hanna Arendt”. Seguiranno musica, nozioni di primo soccorso e manovre salvavita; quindi, lezioni di geografia per approfondire conoscenze di luoghi che saranno le mete di uscite organizzate come la Sicilia, Vinci e i borghi toscani. Poi, il grande appuntamento del 16 febbraio dove si potrà conoscere la vita di un cittadino originario di Porto Viro, Beltramin Beniamino Beffa Buccari, amico del grande poeta Gabriele D’Annunzio, con il quale partecipò alla Beffa di Buccari.
Seguiranno anche incontri sulla tematica di educazione alla salute che parleranno di come riconoscere le aritmie cardiache e di cosa è l’osteopatia. Si proseguirà anche con la conoscenza del legno (argomento di grande interesse già affrontato l’anno precedente) grazie ad un ottimo relatore come il professor Damiano Zennaro. Nel corso delle prossime lezioni, si parlerà di psicologia, su come vivere la terza età, sulle analogie di pandemie come la spagnola e Covid 19. Si approfondirà la conoscenza del 5G e di Raffaello; si conoscerà Giacomo Leopardi attraverso la cinematografia. Si andrà, infine, mercoledì 18 maggio, a visitare l’idrovora di Ca’ Vendramin dove si terrà la lezione finale dell’anno accademico. Infine, sabato 28 maggio in Sala Eracle ci sarà la consegna degli attestati durante una serata musicale, alla presenza del sindaco Maura Veronese e del presidente dell’Università popolare polesana Giuliano Stievano.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE