VOCE
Cavarzere
17.01.2022 - 14:15
“Le Ulss sono in sofferenza: è evidente l’impossibilità di sostituire i medici di famiglia che vanno in pensione e di riempire i turni di guardia medica, e a questo si aggiunge l’assenza di personale per positività al Covid… recarsi al lavoro è diventato un incubo”. E’ una situazione, insomma, davvero molto difficile, quella che viene descritta dagli addetti ai lavori. Una situazione comune, del resto, a tutto il Veneto e a tutta Italia, in questo complesso momento. Il personale della medicina di gruppo integrata di Cavarzere e Cona torna sull’argomento, spiegando quanto sia difficile affrontare questo periodo storico, che mette in difficoltà la segreteria e i medici di base. Tantissime le richieste da parte dell’utenza e tantissime le emergenze da affrontare.
“Affrontare le nostre giornate lavorative è diventato esasperante, rischiando nella migliore delle ipotesi di dimenticare qualcosa, di dire cose sopra le righe o - non sia mai - di fare qualcosa di sbagliato. Complice la pandemia, non solo noi medici di famiglia, ma anche ospedalieri, o infermieri e chiunque abbia a che fare con l’assistenza, viviamo giornate al limite dell’incubo, di cui tutti cercano di ignorare l’esistenza, stremati da un impegno superiore alle nostre forze che ci sta annientando”. “La pandemia - prosegue l’impressionante resoconto - è sicuramente la prima causa di tutto ciò”.
“In questi giorni di forte aumento dei contagi il territorio rischia il collasso - prosegue il personale - In televisione si parla solo dei casi che finiscono in ospedale e di quanto aumentano i casi in terapia intensiva, perché questo dà il polso della gravità della situazione. Può essere vero in parte, ma questo non permette di rilevare il travaglio che si consuma nel territorio e il rischio di lasciare per strada tutte le patologie non Covid. Che il territorio sia in forte sofferenza appare evidente anche dall’impossibilità in molte Ulss, specie al Nord, di sostituire i medici di famiglia che vanno in pensione e di riempire i turni di guardia medica”.
“Aumentare il massimale o accorpare le sedi di guardia medica non vuol dire risolvere il problema, vuol dire tamponare riducendo di fatto la possibilità di fornire una assistenza adeguata. In questi giorni a tutto ciò si aggiunge l’assenza di molti di noi e del nostro personale per positività al virus, e ormai recarsi al lavoro è diventato un incubo”. “Eppure - dice ancora il personale che ogni giorno cerca di affrontare questa situazione - del territorio si parla solo per lamentarsi del fatto che i medici non rispondono al telefono, che sono introvabili… Dovremmo essere dei supereroi per essere in grado di rispondere celermente alla marea di richieste che ogni giorno riceviamo, pur lavorando ormai in media non meno di 10 ore al giorno”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE