VOCE
Giornalismo
23.01.2022 - 10:01
“Il mondo della comunicazione deve reimparare ad ascoltare, e ascoltare tanto”. Un’occasione per riflettere e discutere sul giornalismo e sul mondo della comunicazione in chiave cattolica.
E’ stato il tema del convegno organizzato ieri al seminario vescovile dall’Unione cattolica stampa italiana, per festeggiare la 99esima ricorrenza del patrono dei giornalisti e dei comunicatori San Francesco di Sales, in quello che oramai è un appuntamento annuale con la stampa cittadina saltato solo lo scorso anno a causa della pandemia.
L’ospite centrale del convegno è stato Luciano Manicardi, priore della comunità di Bose e monaco della stessa dal 1981, che oltre ad aver aperto lo sguardo con le sue riflessioni su un contesto comunicativo sempre più difficile e delicato, ha anche spiegato le linee guida indicate da Papa Francesco in occasione della cinquantesima Giornata mondiale delle comunicazioni. Dopo la messa celebrata dal vescovo Pierantonio Pavanello hanno portato i saluti di rito Giovanni Dainese, presidente provinciale di Ucsi di Rovigo, e Mimmo Vita, presidente regionale, che hanno poi introdotto Luciano Mainardi nella sua relazione sul mondo della comunicazione.
“Il tema scelto da Francesco è stato quello dell’ascolto - ha spiegato il priore - il Pontefice ha chiesto ai comunicatori e ai giornalisti di reimparare ad ascoltare e poi di ascoltare tanto. Un tempo si faceva ora invece non è più come prima. Ci si è dimenticati della fatica di consumare le suole delle scarpe e ci si limita ad usare internet scegliendo la via più facile. Quella dei giornalisti deve essere una quotidiana lotta per cercare di usare le parole giuste, rispettare la persona intervistata, perseguire la verità ed evitare di sviare. Comunicare significa creare un ponte e non distruggere l’altro. Bisogna avere rispetto soprattutto della parola e dei fatti di cui si parla. Non bisogna manipolarli in alcun modo. Il giornalista fa un patto con il lettore e deve assicurare la franchezza anche a costo di essere in pericolo. Bisogna però anche tenerci lontani dalla sovraesposizione all’informazione ed imparare a discernere il vero dal falso”.
Infine ha chiuso i lavori l’assistente spirituale Ucsi regionale, monsignor Bruno Cappato che è stato anche direttore de “La Settimana”: “Ucsi Veneto e Ucsi Rovigo rappresentano la professionalità di chi svolge questo importante lavoro. Rovigo pur essendo un centro piccolo vanta diverse redazioni di quotidiani stabili che svolgono un grande lavoro tutti i giorni. Grazie a questo viene offerta al lettore la possibilità di scegliere tra diverse fonti di informazioni”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE