VOCE
STIENTA
25.01.2022 - 10:47
Il sindaco di Stienta aggiorna la cittadinanza sulla situazione Covid e ne approfitta per fare alcune precisazioni. Nei giorni scorsi, il primo cittadino Enrico Ferrarese, con un comunicato, ha aggiornato i suoi concittadini sulla situazione dei contagi sul territorio comunale e, con l’occasione, ci ha tenuto a fare alcune precise puntualizzazioni.
“Fornire i dati dei casi positivi effettivamente riscontrati, fotografando la reale situazione attuale, non è un banale esercizio con il quale poter pensare di diffondere un qualsivoglia altrettanto banale messaggio – puntualizza Ferrarese - Da un paio di settimane in particolare occorre tenere conto delle oggettive difficoltà di chi lavora alle attività di monitoraggio, presa in carico e tracciamento che per comprensibili motivi, vista la mole di casi, non danno con precisione il reale aggiornamento di qualche tempo fa. Pubblicare numeri da parte dei sindaci non è un obbligo, ma una abitudine che ho sempre avuto, forse tra i primi, pur avendo da sempre ritenuto di non dover abusare di ciò. In questo particolare momento, ancora di più, per dare un'informazione il più possibile precisa e veritiera è servito e serve un approfondimento fatto anche ‘oltre le tabelle’, non così ben aggiornate di questi giorni, e uno studio dei flussi dei dati di almeno due settimane. Così, ad oggi - continua il sindaco del comune rivierasco - al netto delle situazioni che nei rapportini giornalieri figurano come ‘da definire’ e al netto delle situazioni che figurano come non risolte quando invece lo sono, nel comune di Stienta i positivi dichiarati sono 139, di cui 138 in sorveglianza e 1 ricoverato. Inoltre, vale la pena di considerare come i numeri di oggi pur se, ripeto, non precisi e significativi come si crede, siano difficilmente comparabili con quelli di cui ai periodi precedenti in virtù delle differenti incidenza, contagiosità e presenza di sintomi delle singole varianti”. “Insomma – spiega ancora il primo cittadino - uno scenario complesso e impossibile da semplificare, paragonare e inquadrare semplicemente leggendo un numero; uno scenario in cui la migliore arma e anche la migliore indicazione da continuare a dare è quella di rispettare le normative in materia e di seguire le regole di comportamento per limitare il contagio. Restano operativi medici, infermieri, operatori e volontari (e non possiamo non pensare a loro rivolgendo il più ammirato ringraziamento) presso i centri vaccinali poiché i numeri oggi ci dicono che la vaccinazione è arma fondamentale contro la diffusione del virus oltre che per la prevenzione degli effetti severi della malattia”.
“Infine – conclude il sindaco Ferrarese - la nostra solidarietà a tutti coloro che vivono l'esperienza della malattia e dei correlati isolamenti, con tutte le conseguenze del caso, non solo di salute”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE