VOCE
LA CELEBRAZIONE
28.01.2022 - 11:46
Quattro classi delle medie hanno partecipato in biblioteca a uno dei pochi eventi in presenza fuori dell’istituto
Per ricordare il Giorno della Memoria, la scuola media Alberto Mario di Lendinara ha partecipato in biblioteca ad un incontro di letture animate e approfondimenti formativi sul tema della permanenza degli ebrei in Polesine.
Il 27 gennaio 1945 è il giorno in cui i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz in Polonia vengono abbattuti dall’esercito sovietico. Una data simbolo che viene celebrata ogni anno per ricordare la shoah durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nella mattinata di mercoledì 26 gennaio 4 classi della scuola media di Lendinara hanno partecipato a uno dei pochi eventi in presenza al di fuori dell’istituto che il periodo di emergenza sanitaria permetta. Entusiasmo e interesse sono stati manifestati dai ragazzi all’ascolto di letture significative appositamente selezionate dal personale della biblioteca comunale di Lendinara e durante l’approfondimento successivo a cura del direttore della Cittadella della Cultura Nicola Gasparetto.
“Abbiamo proposto un incontro ospitando 4 classi della scuola media Alberto Mario proponendo in parte dei suggerimenti di letture a cura delle nostre bibliotecarie - spiega il direttore della Cittadella della Cultura Nicola Gasparetto - mentre l’altra parte della mattinata è stata dedicata alla presentazione di materiale di archivio proveniente dal comune di Lendinara per raccontare la storia di profughi ebrei che venivano dalla Ex Jugoslavia e che dal ‘41 al ‘43 hanno avuto obbligo di permanenza in Lendinara. Abbiamo cercato dunque di ripercorrere quel periodo con i ragazzi”.
Un momento formativo che per il Comprensivo apre la Settimana della Memoria e che conferma anche la stretta collaborazione tra biblioteca comunale e Istituto comprensivo.
“Questo evento rientra nella collaborazione che abbiamo in essere con la biblioteca con cui l’estate scorsa abbiamo stipulato un protocollo di intesa per creare una specie di scuola diffusa - ha spiegato la dirigente scolastica del Comprensivo di Lendinara, Laura Riviello - in modo che gli ambienti della biblioteca possano diventare una sorta di allungamento degli spazi della scuola per creare delle occasioni di collaborazione e esperienze per i ragazzi; momenti dunque non occasionali ma appuntamenti fissi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE