VOCE
PORTO TOLLE
29.01.2022 - 13:42
Il contatto e-mail della medicina di gruppo è mdgportotolle20@gmail.com e l’amministrazione comunale di Porto Tolle invita vivamente a utilizzarla per non intasare le linee telefoniche dell’ambulatorio. Con la recrudescenza del virus e il boom di positivi, le linee sono sature. “La pandemia da Covid19 impegna senza sosta da ormai 2 anni tutto il personale sanitario italiano - si legge nella nota dell’amministrazione Pizzoli - facendo ricadere sulle spalle dei medici di medicina generale il peso delle sue conseguenze in ambito sia sanitario che amministrativo. Una situazione che sta portando disagi non indifferenti, sia per il personale del San Nicolò, sia per l’utenza, che lamenta la difficoltà di contattare il proprio medico curante”.
“Come amministrazione stiamo facendo il possibile negli ultimi due anni per rispondere puntualmente alle richieste di informazioni dei cittadini, ad ogni ora del giorno, sette giorni su sette, ma esistono questioni di specifica competenza medico-sanitaria, alle quali non possiamo dare riscontro – afferma il sindaco Roberto Pizzoli - Oggi entrare in contatto con il proprio medico di base non è più necessità esclusiva di chi è malato, ma bisogno per chiunque si trovi in regime di sorveglianza, sia egli sintomatico o meno. Nel migliore dei casi la cittadinanza ha bisogno di chiarimenti riguardo la gestione della quarantena, del green pass, delle dosi di vaccino e di tutto ciò che concerne l’universo Covid19, nel peggiore dei casi necessita di assistenza per la sintomatologia ad esso associata. Restano poi in secondo luogo, non certo per rilevanza, tutte le patologie diverse dal Covid19. Lo sforzo richiesto ai medici di base è immane, li ringraziamo a nome di tutta la cittadinanza”.
“La mole di lavoro che impegna i nostri medici, a fronte di una curva di contagi che non ha ancora smesso di salire, risulta sempre meno sostenibile, specialmente per la burocrazia prevista dai protocolli Covid – spiega il vicesindaco Silvana Mantovani - Oltretutto il personale amministrativo del centro non riesce a gestire l’innumerevole quantità di telefonate che si concentrano nell’arco di una giornata. Ci appelliamo alla cittadinanza che abbia possibilità di scrivere e-mail di lasciare spazio alle telefonate di chi non può usufruire di questo strumento informatico, come le persone più anziane, o di chi si trova in condizioni di urgenza. I medici sono sempre a disposizione, anche perché la Medicina di Gruppo è aperta tutti i giorni, mattino e pomeriggio, sabato mattina incluso”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE