VOCE
Lendinara
06.02.2022 - 11:12
Casa Albergo
Casa Albergo e amministrazione comunale di Lendinara, durante tutto il periodo di pandemia, nonostante le difficoltà connesse all’emergenza, hanno garantito per le persone non autosufficienti e i loro nuclei familiari del territorio servizi dell’assistenza domiciliare e dell’operatore di prossimità.
Attualmente sono circa 50 gli utenti del territorio di Lendinara che fruiscono dei vari servizi domiciliari di Casa Albergo per Anziani, come precisa una nota della struttura. Servizi che riguardano prestazioni rivolte all’assistenza diretta alla persona, al riordino e cura degli ambienti dell’abitazione, al cambio della biancheria e lavori di piccolo bucato, la fornitura pasti a domicilio, la consegna medicinali o terapia farmacologica ed assistenza dell’utente nella fase di assunzione, il trasporto e accompagnamento dell’utente in attività svolte al di fuori dell’abitazione, attività di riabilitazione e mantenimento psico-fisico assicurate da personale specializzato.
Tutte queste attività permettono a chi lo necessita di essere pienamente assistito pur continuando a vivere nel proprio contesto domestico, tra ricordi e affetti in una migliore condizione di salute e di benessere psico-sociale. “Casa Albergo si propone quindi non solo come struttura residenziale, ma come un vero e proprio centro di servizi aperto alla comunità locale - spiega e aggiunge il comunicato della struttura - E’ in grado di rispondere ai diversi bisogni delle persone non autosufficienti del territorio, sostenendole affinché possano rimanere il più possibile nel loro contesto famigliare ed affettivo, promuovendo, allo stesso tempo, una cultura rivolta all’integrazione tra le persone ed all’inclusione sociale contrastando i processi di emarginazione sociale, di isolamento e di solitudine, migliorando la loro qualità di vita e fornendo uno stesso sollievo alle loro famiglie. Inoltre, nel momento attuale in cui le strutture residenziali sono chiuse a causa dell’emergenza del Covid 19, il servizio domiciliare è fondamentale per rispondere, nel modo più completo possibile, ai bisogni delle persone particolarmente fragili”. Le informazioni su questi servizi si possono ricevere contattando l’ufficio dei servizi sociali del Comune di Lendinara, oppure dell’assistente sociale Fabio Filippo, in Casa Albergo per Anziani, disponibile ai numeri 0425 641015 interno *118 oppure 347 2908273.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE