VOCE
SAN MARTINO DI VENEZZE
09.02.2022 - 12:06
Un cumulo di lastre di eternit, una sopra l’altra, buttate sul ciglio della strada come se fosse una discarica a cielo aperto sono state ritrovate domenica sera a San Martino di Venezze.
Il fatto è avvenuto in via Scolo Tron a Beverare, a ridosso della recinzione di una proprietà privata. A fare la brutta scoperta i carabinieri che si aggiravano per un controllo nel territorio e che hanno inviato subito la segnalazione agli amministratori dopo aver isolato con dei nastri l’intera area.
“Sono davvero sdegnata - ha dichiarato con profonda amarezza la prima cittadina Elisa Sette - Provo disgusto che ci siano persone che trattano il nostro territorio come se fosse una pattumiera. Noi siamo da sempre molto sensibili e diamo la massima attenzione alle tematiche ambientali e vedere questo scempio è stato davvero riprovevole”.
Le lastre sono state abbandonate nel territorio della frazione di Beverare, proprio lungo il ciglio della strada. Nella fase di scarico del materiale, inoltre, sono stati buttati giù due pali della recinzione della proprietà adiacente. Un abbandono di circa una ventina di lastre di amianto ondulate e in pessime condizioni che, di conseguenza rappresentano un grave pericolo per la salute pubblica.
Il rischio, infatti, è che si possano liberare particelle del materiale nell’aria penetrando all’interno delle vie respiratorie di chi si trova a passare lì per caso. Il quadro è aggravato dal fatto che non è la prima volta che capita una cosa del genere e che essendo una zona defilata dal centro cittadino e immersa nella campagna è diventata un posto dove alcuni incivili sono soliti scaricare rifiuti.
“Abbiamo sporto denuncia contro ignoti - continua la prima cittadina, Elisa Sette - Con la denuncia partiranno anche le indagini e mi auguro proprio di riuscire ad individuare il colpevole. Per quello che riguarda lo smaltimento abbiamo contattato una ditta specializzata che si occuperà di tutto. Ma poi il conto da pagare sarà a carico del Comune e penso che trattandosi proprio di eternit la cifra sarà molto alta. Mi piacerebbe spendere in altri modi i soldi che abbiamo e non per riparare a questi gesti assurdi”.
Anche prima di Natale si era verificato un episodio simile, diversi sacchi di spazzatura contenenti rifiuti di ogni tipo erano stati lasciati proprio lungo il ciglio di via Scolo Tron, una via che, peraltro, circa 15 giorni fa è diventata a senso unico in quanto è soggetta a frane e quindi deve subire dei lavori di sistemazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE