VOCE
Sanità
10.02.2022 - 11:28
ROVIGO - La casa di cura “città di Rovigo” formerà i medici provenienti dalla scuola di specializzazione in medicina fisica e riabilitativa dell’Università di Verona.
“La casa di cura diviene così una delle sedi formative aggregate dell’ateneo scaligero e i neo laureati potranno frequentare le corsie dei nostri reparti per apprendere le tecniche da noi utilizzate nella riabilitazione – spiega il responsabile dell’area riabilitativa della casa di cura “Città di Rovigo”, Massimo Iannilli - La convenzione sottoscritta dalla “Città di Rovigo” con la scuola di specializzazione guidata a Verona dal professor Nicola Smania rappresenta per noi un riconoscimento di assoluto prestigio e i primi due specializzandi hanno già iniziato la frequenza”.
La “Città di Rovigo” ha quindi soddisfatto tutti i requisiti qualitativi e dimensionali richiesti dall’ateneo scaligero per finalizzare la convenzione. “Sono 800 i ricoveri ogni anno in area riabilitativa della casa di cura e settimanalmente vengono “gestiti” circa 70 posti letto - sottolinea Paolo Boldrini, medico fisiatra e consulente scientifico della casa di cura di via Falcone e Borsellino - Prosegue poi la collaborazione tra l’Ulss 5 polesana e la casa di cura, già attiva dagli inizi dell’ emergenza Covid, in virtù della quale i pazienti dimessi dal Covid hospital di Trecenta che necessitano di riabilitazione vengono presi in carico da noi per essere messi in condizione di far rientro al domicilio”.
Ad oggi sono 50 i pazienti Covid provenienti da Trecenta e curati in via Falcone e Borsellino con risultati molto positivi in termini di recupero e che verranno monitorati nel prosieguo del tempo. “La collaborazione con l’Università di Verona – conclude Iannilli – si articola anche sul piano scientifico e didattico con due specifici progetti: uno sulla riabilitazione post ictus, l’altro con l’attivazione di un ciclo di seminari su tematiche riabilitative offerti anche ai medici specializzandi come formazione supplementare del loro percorso curriculare”. Seminari che, unitamente ad un’altra serie di incontri e corsi di interesse riabilitativo segnano la ripresa delle attività in presenza dopo la forzata interruzione dovuta alla pandemia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE