Cerca

BADIA POLESINE

Via Cappuccini, affidati i lavori

Sono stati aggiudicati gli interventi per il ripristino della strada. Costi per 280mila euro

Via Cappuccini, affidati i lavori

Affidati i lavori per il ripristino di via Cappuccini a Badia Polesine.

A distanza di qualche mese dalla notizia dell’aggiudicazione del contributo regionale per la messa in sicurezza di una delle arterie più trafficate di Badia Polesine, l’amministrazione comunale “scalda i motori” in vista della partenza vera e propria degli interventi.

“I lavori per via Cappuccini sono stati aggiudicati alla ditta Cimoter di Rovigo - ha annunciato l’assessore ai lavori pubblici Fabrizio Capuzzo in consiglio comunale - si tratta di fondi del 2021 ottenuti in parte dalla Regione dopo una nostra richiesta di contributo per un importo di 140mila euro. Il Comune parteciperà con altri 140mila euro attraverso fondi di bilancio con un importo complessivo di 280mila euro. I lavori - ha aggiunto l’esponente della giunta - inizieranno in primavera o appena la stagione lo consentirà. Nel dettaglio, verrà rifatto il manto stradale, il guard rail e verrà sistemata la pista ciclopedonale”.

L’intervento potrà essere realizzato grazie ad un finanziamento ottenuto nell’ambito della legge regionale 39, a cui è collegata anche un’altra iniziativa per la quale l’amministrazione comunale ha ottenuto una somma dopo aver presentato apposita domanda, vale a dire la ciclopedonale di collegamento tra il parco Munari e il fiume Adige. “Siamo stati ammessi nella graduatoria per l’ottenimento di un contributo pari all’80 per cento della spesa – ha proseguito Capuzzo - La somma è finalizzata alla realizzazione della ciclopedonale che collegherà il parco Munari alla sommità arginale del fiume Adige e quindi al nuovo percorso della Destra Adige che verrà realizzato. Il quadro economico è pari a 99mila 500 euro con l’80 per cento dell’opera a carico della Regione e il 20 per cento sostenuto dal Comune. Questo finanziamento - ha specificato ancora l’esponente della giunta - è stato ottenuto partecipando al bando per la valorizzazione dei monumenti storici attraverso le piste ciclabili, un’iniziativa collegata alla legge 39. L’ufficio Lavori pubblici, nel frattempo, sta lavorando alla definizione della convenzione con la Regione e i lavori verranno programmati quando avremo la delibera regionale dei stanziamento dei fondi”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400