VOCE
IL CARO ENERGIA
18.02.2022 - 12:04
“E’ un vero disastro, una tragedia”. Con queste parole il presidente della Lega Consumatori, Enrico Scarazzati, descrive in estrema sintesi le conseguenze del caro bollette sulle famiglie rodigine, e italiane in generale. Secondo le stime ufficiali, in Italia a gennaio le bollette dell’elettricità sono aumentate del 131%, mentre quelle del gas hanno raggiunto un aumento del 94%. Percentuali esorbitanti che ricadono sulle famiglie, “sia povere che ricche. E non tutti possono permetterselo”, commenta Scarazzati.
“Questo aumento per le famiglie italiane è una tragedia, un vero disastro. Nel giro di un mese il gas che costava 50 centesimi ora ne costa 90 e anche di più - spiega il presidente della associazione dei consumatori - immaginate gli effetti devastanti che questo può avere sulle tasche delle famiglie, già provate dalla crisi degli ultimi due anni. Ma quello che più fa arrabbiare è che non è una sorpresa quella del caro bollette. Lo si sapeva da tempo che sarebbe successo ma nessuno ha fatto nulla. Insomma, della crisi in Ucraina si sapeva da tempo, e erano chiari anche i riflessi che questa avrebbe avuto sull’energia”.
Chi avrebbe dovuto fare qualcosa?
“La politica, in primis. Che parla tanto ma non fa nulla prima che sia già successo il disastro. E poi anche le varie società di gas e bollette, avete per caso sentito qualcuna di queste avvisare i consumatori degli aumenti? Oppure permettere la rateizzazione? No, le famiglie si trovano bollette stellari con la data di scadenza. E il problema è che la maggior parte delle famiglie i soldi per pagarle non li ha”.
Voi, come associazione, cosa state facendo per aiutare i consumatori?
“Noi ci siamo messi a disposizione per, nell’immediato, intervenire in soccorso delle famiglie proponendo alle persone di cercare offerte più vantaggiose nel mercato libero. La gente non lo sa, ma nel mercato libero si trovano offerte molto più vantaggiose. Ed è tutto legale”.
Non c’è il rischio che in una situazione del genere, si insinuino gli sciacalli?
“Certo, infatti noi siamo a disposizione offrendo consulenza a chi ha meno dimestichezza con la materia. Comunque, ripeto, è tutto legale. Si tratta semplicemente di aziende che probabilmente avranno contrattualizzato a livello di ingrosso offerte migliori, con scelte strategiche sicuramente lungimiranti”.
Cosa chiedete al governo? Ha fatto abbastanza?
“Purtroppo ancora una volta la politica ha dimostrato di arrivare in ritardo, quando - come si dice - i buoi sono già scappati dalla stalla. Non va bene sparare in televisione che aumenta l’energia e non fare nulla. Ora una famiglia dovrebbe lavorare due mesi in più, e senza mangiare, solo per pagare la bolletta. Attualmente non si vedono gli effetti degli interventi del governo, ma sicuramente ora faranno il massimo possibile perché si tratta di un argomento scottante che aumenta rabbia e scontento della gente nei confronti della politica. Soprattutto per quanto riguarda il gas. Perché se l’aumento, in percentuale, è superiore per la luce, ciò che impatta di più sulle tasche dei consumatori è chiaramente il gas. Se prima una famiglia spendeva 2mila euro l’anno, ora ne spende anche 5mila. La differenza è immensa. Ciò che chiediamo alla politica, per il futuro, è una programmazione in materia di energia più seria e lungimirante. La sfiducia della gente arriva proprio da questo: arrivano sempre e solo interventi in ritardo solo per tamponare. E non per risolvere il problema alla radice”.
Commenti all'articolo
Max61
19 Febbraio 2022 - 08:44
Del probabile aumento del GAS e ENERGIA ELETTRICA lo sapevano un po tutti, questo significa che lo sapevate anche voi dell'associazione consumatori, perché non avete dato L'allarme prima e cercato di fare qualcosa assieme alla politica per ridurre i rincari ?
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE