VOCE
DUE ANNI DI COVID
20.02.2022 - 11:11
Un gran lavoro dell’azienda sociosanitaria e una forte rete sociale: queste le armi che hanno distino il Polesine, secondo l’ex direttore generale dell’Ulss 5 Antonio Compostella, all’inizio dell’esplosione del coronavirus nel nostro territorio.
Dottor Compostella, lei è stato direttore generale proprio nel momento critico dell’emergenza sanitaria, quali sono i ricordi di quei giorni?
“E’ disarmante pensare che sembrano fatti di un tempo lontano, quando in realtà sono trascorsi solo due anni. I ricordi sono ancora nitidi, quando arrivarono le prime informazioni da Wuhan pensai tra me e me ‘arriverà anche da noi’”.
Quali sono stati i momenti più difficili e quali i più belli?
“Tra i più brutti la preoccupazione che potesse andare sempre peggio. Ricordo la tensione nel momento in cui arrivavano i numeri, era l’attesa e la speranza di vedere degli spiragli di luce. Il ricordo più bello, invece, è il lavoro di squadra all’interno e fuori dell’azienda. La creazione del gruppo, gli incontri quotidiani ed il rapporto tra Comuni, medici di medicina generale, forze dell’ordine e la prefettura".
Cosa conserveremo da questa esperienza?
“Eravamo abituati ad una sanità di numeri importanti e prestazioni di livello. Questa pandemia ci ha colti impreparati e ha mostrato che le organizzazioni complesse non devono mai dimenticare l’imprevisto. La pandemia è andata via velocissima e gli interventi normativi più lentamente, rispetto alla criticità della situazione. Di fronte all’imprevedibile dobbiamo imparare ad essere più flessibili, lo stiamo imparando e la speranza è di aver fatto tesoro di quanto appreso”.
Come vede il futuro?
“Ero fiducioso che in un anno avremmo dato una forte sterzata alla situazione, grazie ai vaccini. Purtroppo sono arrivate le varianti, ma la speranza è di andare verso una situazione di endemia. Dovremo imparare a convivere con questo virus, anche se l’impatto sarà meno impattante. Le condizioni per ritornare ad una vita sociale e di relazione, però, ormai ci sono”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE