VOCE
FICAROLO
05.03.2022 - 09:54
Le salsicce del Po: riprende la tradizione. Superati senza grosse conseguenze questi due anni di pandemia, il Club Nautico Ficarolo ha ripreso le attività con un primo momento gastronomico-culturale che ha segnato l’inizio di questa stagione per la quale l’associazione rivierasca ha in programma una serie di eventi che animeranno la golena del grande Fiume.
Nella mattinata di martedì i soci, guidati dal presidente Mauro Franchi, hanno ripreso una delle tradizioni più sentite nel territorio altopolesano e non solo, riportando in auge un’arte le cui origini si perdono nella notte dei tempi: la norcineria al servizio della produzione delle salsicce. Ed è stato così che di buon mattino un gruppo di soci del circolo accompagnati dall’esperienza di esperti del calibro di Agostino, Daniele, Carlo, Gianni, Giorgio, Libero e Anselmo, cullati dalle acque dell’amico Po hanno iniziato la macinatura e la mescola delle carni fresche, aggiungendo con sapiente precisione le spezie, l’aglio e tutti gli ingredienti necessari alla preparazione di una delle pietanze a base di carne tra le più apprezzate al mondo. L’origine di questo alimento è sicuramente antichissima: secondo alcuni studi, infatti, pare che le prime testimonianze di preparati di carne simili alle attuali salsicce, risalirebbero a qualche secolo prima della nascita di Cristo.
Ma è proprio in questo territorio della transpadana Ferrarese, al confine tra due province, Rovigo e Ferrara e due regioni, Veneto ed Emilia, che la preparazione di questo insaccato assume caratteristiche uniche, inglobando in un’unica pietanza la sapienza di popoli e tradizioni diverse. In tarda mattinata, sulle ringhiere della chiatta ancorata alla riva sinistra del Po, appese alle tipiche pertiche, facevano bella mostra file di salsicce pronta ad essere consumate. Come da tradizione, all’ora di pranzo, in una sorta di sodalizio tra Club Nautico Ficarolo e pastificio Bononi del socio Giorgio, tutti si sono seduti a tavola per chiudere la giornata gustando buonissime tagliatelle alla salsiccia che hanno avuto il compito di sprigionare un fragrante profumo di festa, in onore delle neonate “salsicce del Po” che, come si dice da queste parti, nascono sull’acqua per morire nel vino.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE