VOCE
CORONAVIRUS
11.03.2022 - 07:39
Nella fascia tra 5 e 11 anni dosi ad appena il 40,1%. Il governatore: “Non dormiamo tranquilli”
“Abbiamo avuto una piccola recrudescenza”. Luca Zaia scuote la testa: il virus torna a colpire, in Veneto e a livello polesano. Sono stati 4.813 i nuovi positivi rilevati ieri, con i tamponi, a livello regionale; 171 soltanto nella nostra provincia. E tra Adige e Po, sono stati 13 i decessi nelle ultime due settimane, praticamente un decesso al giorno. L’onda lunga del virus, che ha una spiegazione.
“Speriamo siano gli alti e bassi di una fase calante. Ma non bisogna dormire sonni tranquilli, i numeri calano ma l’attenzione deve rimanere alta”, ha detto Luca Zaia. Ed è impossibile ignorare come - a fronte di un “89,4% dei veneti vaccinati, grazie a cui le ospedalizzazioni tendono ormai a zero”, parole sempre del governatore - l’immunizzazione dei ragazzi sotto agli 11 anni proceda ormai a rilento. Nella nostra provincia, sono 7.392 i bambini tra i 5 e gli 11 anni che non hanno fatto il vaccino. Se ci aggiungiamo i 6.798 bimbi sotto i cinque anni, e dunque non vaccinabili, sono 14.190 i piccoli a rischio. Che, oltre a potersi ammalare più dei fratellini già vaccinati, rischiano di “portare in casa” il virus, e diffonderlo ai familiari: ai genitori, intanto, ma anche ai nonni, che - dato l’età - sono ancor più a rischio.
L’Ulss annuncia che entro la fine del mese saranno 111 gli under 11 che si vaccineranno, in base alle prenotazioni già arrivate ai centri vaccinali. La quota dei vaccinati, in quella fascia d’età, salirà dunque dall’attuale 40,1% al 41%. A quel punto, i non vaccinati (tra i vaccinabili) saranno 7.281; 14.079 i non vaccinati in termini assoluti. Parliamo, in totale, del 6% della popolazione complessiva della nostra provincia.
E’ di poco più del 7%, invece, la quota complessiva della popolazione non vaccinata tra gli over 11. Il tasso di copertura complessivo della popolazione, al momento, è infatti fermo, nella nostra provincia, all’86,2%, che arriverà all’86,5% entro fine mese. Nella giornata di mercoledì, sono state soltanto nove le prime dosi inoculate: salgono a 203.574, in questo modo, i polesani vaccinati, di cui 7.400 circa stanno aspettando la seconda dose, mentre 154mila hanno già ricevuto la terza dose.
Nella giornata di ieri, i malati di Covid in provincia di Rovigo erano esattamente 1.700, mentre altre 663 persone sono in quarantena. Sono 23 le persone ricoverate negli ospedali, di cui due in terapia intensiva.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE