VOCE
SUPERMERCATI
12.03.2022 - 17:42
Tranquilli: gli scaffali dei supermercati non resteranno vuoti, e non esiste alcun problema di approvvigionamento. E per quanto riguarda i rincari? “Ci stiamo lavorando. Non accettiamo alcun aumento a scatola chiusa dai nostri fornitori ma andiamo a contrattare, prezzo su prezzo. Ovviamente per quanto possibile”. Parola di Gianni Canella, vicepresidente del gruppo Alì.
Canella, come state gestendo la crisi?
“Il nostro obiettivo è quello di non riversare gli aumenti sui cittadini. Aumenti che, è bene chiarire, hanno iniziato ad arrivare già dalla fine dello scorso anno. A pesare è soprattutto il caro carburanti, visto che la merce si trasporta, ovviamente, su gomma. Ma noi stiamo cercando di contenere gli effetti”.
Come?
“Intanto con le offerte, che restano sempre valide. Poi, gli aumenti al momento sono limitati a poche categorie: la pasta, per esempio, ha avuto rincari contenuti già dal 2021. Ora ci saranno nuovi aumenti, a causa della mancanza di materie prime”.
Ma rischiamo di trovarci con gli scaffali vuoti?
“Ma assolutamente no. Non domani, e nemmeno per il prossimo mese. Se poi mi chiede nel lungo periodo, e se la guerra dovesse continuare a lungo, chi può dirlo? Ma tranquilli: se dovesse mancare un prodotto ce ne sarà sempre un altro equivalente disponibile”.
Avete registrato una corsa agli acquisti nei vostri supermercati?
“Fino a ieri (venerdì, ndr) assolutamente no. Oggi (sabato, ndr) qualcosa di più: la gente teme di restare senza rifornimenti e compra un pacco di pasta in più o una bottiglia d’olio di semi in più. Ma si tratta soltanto di una psicosi che purtroppo si autoalimenta anche sui social”.
Ma davvero c’è una corsa all’olio di semi?
“Da quello che mi dicono, sono soprattutto ristoratori e titolari di attività che stanno cercando di fare scorte per prevenire eventuali aumenti. Noi, comunque, stiamo lavorando per garantire la continuità della disponibilità del prodotto per le famiglie”.
Nemmeno lo sciopero dei Tir vi spaventa?
“No, anche perché le principali sigle sembra non abbiano aderito. In materia c’è un po’ di confusione. Ma non resteremo senza rifornimenti”.
Il caro carburanti, però, è una realtà con cui fare i conti...
“Ai nostri autotrasportatori abbiamo concesso l’aumento”.
Cosa si aspetta per il futuro?
“Chi può dirlo? La pandemia ha cambiato le priorità delle famiglie, questa guerra rischia di modificarle di nuovo. Bisogna cercare di capire cosa succederà domani, farsi trovare pronti… e essere ottimisti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE