VOCE
Occhiobello
12.03.2022 - 10:30
I profughi ucraini che in questi giorni sono arrivati a Occhiobello sfiorano la ventina di unità, tutti alloggiati in famiglie. In particolare si tratta di madri con figli di età compresa tra zero e vent’anni, attualmente ospitati da parenti e, in qualche caso, a casa di cittadini che hanno messo a disposizione le proprie abitazioni.
Gli ucraini sono stati tutti sottoposti a screening sanitario appena arrivati sul territorio del Comune di Occhiobello, il sindaco Sondra Coizzi informa di avere immediatamente preso contatti con l’Istituto Comprensivo di Occhiobello per potere ammettere con celerità i ragazzi alla scuola dell’obbligo dando così ai profughi in età scolastica il modo di iniziare a frequentare le lezioni il prima possibile. Un lavoro che giocoforza deve essere orchestrato in sinergia con il Comprensivo che, altrettanto celermente, attiverà le azioni previste dal protocollo relative all’accoglienza di alunni stranieri allo scopo di fornire ai ragazzi stranieri un ambiente accogliente e al tempo stesso in grado di garantire loro una formazione adeguata.
In questo contesto da giorni si muove la macchina dall’accoglienza all’interno dell’amministrazione comunale di Occhiobello con il sindaco Sondra Coizzi e l’assessore alle Politiche sociali Laura Bella in testa, coordinatrici di un lavoro che coinvolge, oltre ad ogni singolo amministratore, i dipendenti comunali e, a pioggia, associazioni, volontari fino ad arrivare a ogni singolo cittadino di Occhiobello. Proprio per questo motivo il sindaco e l’assessore alle Politiche Sociali hanno pensato di convocare nei prossimi giorni, ma forse sarebbe il caso di dire nelle prossime ore, un incontro con le associazioni presenti e attive sul territorio allo scopo, innanzi tutto, di informare rispetto all’evoluzione della situazione e poi, non di minore importanza, ragionare collettivamente sugli scenari all’interno dei quali un po' tutti dovranno muoversi nei prossimi giorni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE