VOCE
societa’ partecipate
13.03.2022 - 10:43
Un nucleo di operatori pronti ad intervenire per riparare le buche nelle strade, e l’arredo urbano; la revisione del sistema parcheggi in città; nuovi loculi nei cimiteri delle frazioni e due milioni di euro di investimenti nei prossimi tre anni. Sono le linee guida del piano industriale di Asm spa che venerdì sera il presidente di Asm, Giuseppe Traniello Gradassi, ha illustrato alla seconda e alla terza commissione consiliare in vista del consiglio comunale di giovedì prossimo. Un piano industriale che, come dice lo stesso Traniello, “si basa su diverse linee d’azione per ampliare i servizi, stabilizzare il personale e migliorare la qualità dei propri interventi”. Non manca però chi esprime il disappunto, come la Lega che nel voto in commissione si è astenuta rilevando una serie di obiezioni al piano della società interamente partecipata dal Comune.
Tornando al piano industriale Traniello specifica che “gli investimenti avverranno con risorse proprie della società”. Fra i punti cardine c’è la realizzazione di un nucleo di operatori, una sorta di squadra di stradini, pronti ad intervenire per sistemazioni di asfalto e marciapiedi e di elementi dell’arredo urbano, una specie di primo intervento, la cui composizione sarà definita nei prossimi giorni. Una squadra di questo tipo era già stata annunciata dall’amministrazione comunale nei mesi scorsi. Ci sarà poi una revisione del sistema dei parcheggi, anche se per la puntualizzazione di tariffe e localizzazioni occorrerà attendere il piano del traffico del Comune. Miglioreranno anche i servizi del multipiano con nuove convenzioni in arrivo, come quella siglata nelle scorse settimane con Confindustria.
In commissione non sono mancati gli spunti critici. Michele Aretusini, capogruppo della Lega, sottolinea che “il piano di Asm spa ha tanti titoli ma poca concretezza. Sui parcheggi si rimanda tutto al piano del traffico, mentre la cittadinanza esige delle risposte in tempi brevi. Sul personale non sono stati dati sufficienti chiarimenti. La verità è che se non ci fossero i dividendi di Ascopiave il bilancio di Asm forse non sarebbe in utile”. Fra le cose che fanno storcere il naso ad Aretusini, “la creazione del nucleo stradini, non perché non sia utile, ma perché non si capisce quali competenze dovrebbero avere gli operatori. Devono sapere riparare strade e fare manutenzione alle fontane e gestire la segnaletica stradale?”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE