VOCE
Il tour
13.03.2022 - 10:35
Il viaggio nel cuore del Delta del Po finisce qui, al museo archeologico nazionale, nello scrigno della storia, della cultura e della bellezza dove tutto ha avuto inizio. Segno identitario di un territorio. Oltre tremila anni di storia dai primi insediamenti Veneti, agli Etruschi, ai Greci, alle magnificenze dell’età imperiale Romana, via via tra Medioevo e Rinascimento fino a oggi. Ed è tutto questo che fa di Adria, la città etrusca per eccellenza nell’area bassopolesana e bassoferrarese, la vera e propria capitale del parco del Delta del Po.
E grazie all’Ente parco il museo è coinvolto nel progetto Interreg Italia-Crozia Value promosso dall’Unione europea che mette a disposizione ben 3 milioni di euro per iniziative culturali, promozionali e strutturali. Tra gli interventi strutturali, due interessano il museo adriese che lo portano a qualificare la propria offerta turistico-culturale: primo, la sistemazione della recinzione esterna che delimita l’area tra le vie Badini, Angeli, Sauro e piazzale degli Etruschi; secondo la riqualificazione del giardino di 9.000 metri quadrati con diverse strutture ludico-educative per bambini per avvicinarli alla storia antica divertendosi. Infatti saranno installati a breve giochi, una barca con anfore che richiamano all’epoca romana, la tomba della biga e un teatro per rivivere l’epopea dell’età imperiale.
“Sarà sempre più un museo a misura di famiglie” fa sapere la direttrice Alberta Facchi intervenuta alla conferenza stampa insieme al presidente dell’Ente parco Moreno Gasparini e a Nicola Guarnieri di Fulvia Tour che ha organizzato l’evento. Il presidente ha rimarcato come “il progetto Value e tutta la strategia portata avanti dall’Ente parco è finalizzata a promuovere l’offerta turistica dell’area su tre precisi percorsi: il valore storico, artistico, culturale rappresentato dal museo e dall’area archeologica di San Basilio, il valore ambientale con l’immenso patrimonio di flora e fauna del Delta, il valore della tradizione che si esprime nella valorizzazione enogastronomica dei prodotti tipici locali. “Tutto questo - ha sottolineato Gasparini - nella prospettiva di conseguire quanto prima il riconoscimento del Marchio di patrimonio europeo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE