VOCE
CASTELGUGLIELMO
13.03.2022 - 11:39
I servizi sociali, attività sempre più importante per eliminare le disuguaglianze economiche e sociali all’interno della società: lo spiega l’assessore ai servizi sociali del comune di Castelguglielmo Claudio Rasente. L’obiettivo dell’amministrazione comunale di Castelguglielmo è quello di intercettare il maggior numero di persone bisognose e fragili e accompagnarle al miglioramento della qualità della loro vita e delle loro famiglie. Persone e nuclei familiari in aumento con la pandemia; anziani e famiglie colpite dalla crisi economica che manifestano nuove esigenze. A dedicare le giuste attenzioni a queste fasce più deboli, l’assistente sociale, il primo punto di riferimento certo, come ha spiegato Rasente. “Il nostro impegno per il futuro mira ad ottimizzare i servizi in essere, magari potenziarli, in quanto sono cambiate le esigenze. In questo particolare momento storico, vogliamo sperare di non lasciare indietro nessuno”.
L’assessore parla con orgoglio dei servizi esistenti come l’assistenza domiciliare che è di grande aiuto alle persone in condizione di parziale o totale non autosufficienza e a molti anziani con azioni integrative a supporto dell’autonomia personale. Aiuti programmati e concordati con l’assistente sociale e adattati a seconda delle esigenze dell’utente nelle 18 ore settimanali di presenza sul territorio della Sad. E, nell’ambito delle politiche sociali, del servizio infermieristico svolto sia in ambulatorio medico, sia a domicilio per i richiedenti non autosufficienti, due mattine alla settimana con prenotazione allo sportello di segretariato sociale ove è possibile anche ritirare i referti. “Servizi molto apprezzati dalla popolazione e assolutamente necessari - ha chiosato l’assessore Rasente - Speriamo che istituzioni regionali e statali decidano di investire nuove risorse sui temi del sociale. E’ auspicabile anche a lungo termine nonostante le necessità di maggiori risorse a breve o medio termine, permetterebbero di sviluppare e potenziare la rete sociale presente, in particolare nei piccoli comuni come il mio in cui la popolazione è composta prevalentemente da anziani”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE