VOCE
Caro energia
14.03.2022 - 00:25
Fare impresa è davvero un’impresa. Non si tratta di un gioco di parole ma delle difficoltà che gli imprenditori devono affrontare per far fronte ai folli rincari dei prezzi energetici e ai conseguenti aumenti di materie prime e costi vivi. Un’impresa a volte, che però non deve diventare un azzardo perché chi fa impresa deve anche conoscere i mercati e soppesare investimenti e pianificazioni. “Ma con questo continuo aumento del gas è davvero dura - ammette Dario Casonato, amministratore delegato della Degrea di San Martino di Venezze - se le istituzioni non mettono un calmiere a questi rincari lavorare diventerà insostenibile”.
La Degrea produce vasi in terracotta che esporta in oltre 40 Stati, dà lavoro ad una sessantina di persone con un fatturato che nel 2021 si è aggirato sui 7,5 milioni di euro. “Ma ora - continua l’amministratore delegato - il costo del gas da problematico sta rapidamente diventando drammatico. In pochi mesi siamo passati a pagarlo da 20 centesimi al metro cubo a 220 centesimi al metro cubo. Una decuplicazione del costo che, in proiezione, si trasformerà in un costo annuo, solo per il gas, che da 240mila euro passerà a due milioni e mezzo. Perché per la nostra azienda è altamente energivora e per far funzionare i forni serve circa un milione di metri cubi di gas all’anno”. In pratica la Degrea quello che prima pagava per un anno di fornitura di metano ora lo paga per un solo mese. Un quasi insostenibile rapporto di uno a 11.
“Bastano queste cifre -. continua il manager - per capire le difficoltà che stiamo attraversando. Come farvi fronte? In parte stiamo ricalibrando i prezzi di vendita dei nostri prodotti, e lo possiamo fare conoscendo i mercati di vendita e rimanendo in continua connessione, quasi quotidiana, con i clienti, per capire le loro esigenze ed intuire fino a che punto questa ricalibratura dei prezzi di vendita è possibile. Perché è chiaro che oltre un certo limite non sarà possibile andare. E questo lo dico non solo per la mia azienda, ma per l’intero sistema produttivo ed economico nazionale. Noi non vogliamo essere artefici di un’inflazione sconsiderata ma sviluppare invece nuovo business e mantenere e possibilmente incrementare i posti di lavoro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE