VOCE
Badia Polesine
15.03.2022 - 10:17
L’amministrazione comunale prova a riqualificare i parchi nei pressi dell’abbazia della Vangadizza con i fondi del Pnrr. La giunta guidata dal sindaco Giovanni Rossi ha recentemente dato il proprio benestare, in linea tecnica, al progetto di fattibilità tecnico economica per i lavori di “Valorizzazione dei parchi e giardini dell’ambito dell’abbazia della Vangadizza” per poter presentare domanda di contributo nell’ambito delle opportunità legate al Pnrr, i cui termini di presentazione scadono in queste ore. L’amministrazione ha infatti recepito l’avviso pubblico del ministero della cultura “per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici da finanziare nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza”, e nello specifico la misura legata alla “rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, attraverso “programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.
“L’amministrazione comunale di Badia Polesine - si legge nel documento da poco approvato dalla giunta - ha individuato, per la presentazione dell’istanza, la valorizzazione dei parchi e giardini storici del complesso monumentale dell'abbazia della Vangadizza, in particolare il Giardino dell’abate, la collina di Saint Thibault, il parcheggio e il giardino della Baccante, il giardino chiuso e la ghiacciaia”.
Come si evince ancora dalla delibera, l’incarico “per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica”, necessario per la presentazione della domanda di contributo, è stato affidato ad inizio mese, mentre l’importo complessivo del progetto è pari a 500mila euro. Nella delibera viene tuttavia sottolineato anche che “la realizzazione dell’intervento sarà vincolata all’ottenimento del contributo Pnrr”.
L’intenzione di sfruttare l’opportunità legata al Pnrr era già stata menzionata dall’assessore ai lavori pubblici Fabrizio Capuzzo nel corso dell’ultimo consiglio comunale, quando, parlando di possibili “interventi di restauro e manutenzione straordinaria e conservazione di parchi e giardini vincolati”, aveva detto che Badia ha il Giardino dell’abate dell’abbazia, unico spazio verde vincolato, per il quale “l’idea è quella di intervenire al suo recupero, finalizzandolo anche in prospettiva di eventi culturali all’aperto”.
Infine, decidendo di percorrere questa strada, la giunta ha anche provveduto a modificare il piano triennale delle opere pubbliche, prevedendo la realizzazione della progettualità nel corso del 2022.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE