VOCE
CARO ENERGIA
17.03.2022 - 10:11
L'aumento del costo dell'energia, ma anche e soprattutto quello del grano, colpiscono pesantemente anche le aziende agricole e gli allevamenti del nostro territorio. Domenico Zanotto ha una azienda agricola e zootecnica con allevamento di bovini da carne a Buso, e fa parte del direttivo dell'associazione regionale allevatori, conosce bene il problema, che non colpisce solo la sua azienda, ma tutte le realtà simili.
"Il caro energia ci ha colpiti, certo - spiega Zanotto - ma purtroppo è solo una delle voci che ci sta penalizzando. Infatti c'è anche l'aumento dei cereali e delle materie prime. Credo che sia in atto una grande speculazione. Se fosse solo un aumento dell'energia sarebbe anche sopportabile, ma mancano bovini e salgono i prezzi di farmaci e cereali. Insomma quando c'è confusione come in questo momento storico, si innescano le speculazioni su tutto".
"E' un periodo difficile da tempo: prima - prosegue - con il Covid i prezzi diminuivamo, non c'era produzione ed erano tutti fermi. Ma con la ripresa è scoppiata un'inflazione che ha superato alla grande la detrazione del Covid. E poi la guerra - continua l'allevatore - E' un fenomeno che non colpisce solo noi, è mondiale. L'energia influisce, certo, ma è il rincaro generale che ci colpisce di più: parliamo delle difficoltà per gli approvvigionamenti, e i listini del mercato cerealicolo sono alle stelle. Eppure come per la benzina, i depositi sono pieni ma questa è l'occasione per fare speculazione".
Per fortuna (degli allevatori) è salito anche il prezzo della carne. "E' aumentato anche il prezzo degli animali da macello e recuperiamo così un po' i nostri costi aumentati, ma l'aumento finisce con il ricadere sul consumatore, perché ora al macellaio, come anche alla grande distribuzione, la carne costa di più. Il nostro problema è che un anno fa con i prezzi più bassi riuscivi a fare programmi mentre adesso si naviga a vista, non riesci più a programmare nulla".
Gli allevatori, in ogni caso, secondo Zanotto, non mollano e in qualche modo riusciranno a superare anche questa crisi.
"Noi allevatori cerchiamo di sopportare la crisi, ne abbiamo avute tante. Non ho mai chiuso una stalla e i fatti mi danno ragione perché se rimani in piedi prima o poi si risale. Secondo me il nostro settore non chiude anche perché non ho mai visto qualcuno che chiuda una stalla e poi riesca a riaprire. Speriamo si tratti solo di una fase passeggera e speriamo che finisca presto la guerra".
E al governo, chiedete qualcosa? "Cosa vuole che chiediamo... Siamo ancora in attesa dei fondi a noi destinati per il Covid. E sono già passati due anni".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE