VOCE
Inquinamento
18.03.2022 - 20:32
Foto d'archivio
"Abbiamo fallito. Anche quest’anno abbiamo fallito nell’impegno per migliorare la qualità dell’aria". E' il grande rammarico di Fiab Rovigo che segnala come giovedì 17 marzo a Rovigo si è raggiunto il 35esimo sforamento annuale della quota massima giornaliera di Pm10 e il giorno dopo è arrivato, inesorabile, il 36esimo.
"Questa è l’asticella massima fissata di giorni di superamento dei 50 microgrammi per metro-cubo di polveri sottili, un limite fissato per legge. Un limite che da 18 anni superiamo costantemente. Da un punto di vista statistico stiamo parlando di un dato in linea con quelli degli ultimi cinque anni che ci hanno visto bruciare rapidamente, prima della Primavera, la nostra “quota annuale” di superamenti. Nel 2017 è stato il 19 marzo, nel 2019 il 22 febbraio, nel 2020 il 14 febbraio e nel 2021 il primo marzo (unica eccezione il 2018 con il 14 novembre)".
Fiab non dimentica che "le concentrazioni di inquinanti nell’aria sono molto legate alle condizioni meteo e 100 giorni senza pioggia non stanno sicuramente aiutando. Certo è che lo smog sia pericoloso per la nostra salute. Ed è anche certo che, negli ultimi 10 anni, ci sia stato un lentissimo miglioramento ma non ancora sufficiente per rientrare nei parametri UE e men che meno in quelli dell’OMS".
L'appello degli amici della bici è accorato: "Un fallimento per tutti. Per le Associazioni ambientaliste che non riescono a far valere il peso delle loro battaglie per ottenere cambiamenti concreti. Per le Amministrazioni (a tutti i livelli) che brancolano nel buio per contrastare il fenomeno, avanzando a suon di editti di difficile applicazione. Un fallimento per noi cittadini che vediamo vanificato il nostro impegno individuale per un mondo migliore. I grandi problemi contingenti dell’oggi ci spingono a cacciare ancora più lontano la crisi climatica ma il livello dei nostri fiumi ci riporta con i piedi per terra, una dimostrazione ancor più concreta del nostro fallimento collettivo".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE