VOCE
ENERGIA
19.03.2022 - 00:31
“Dobbiamo accelerare la transizione energetica. Questi impianti non consumano suolo”
Con il prezzo dell’energia che vola alle stelle, e le bollette astronomiche che stanno arrivando a imprese e famiglie, “non conviene a nessuno dire no a priori al fotovoltaico”. A dirlo è Arturo Lorenzoni, leader dell’opposizione in consiglio comunale ma soprattutto - per professione - professore di economia dell’energia all’Università di Padova. Uno, insomma, che quando dice la sua su certi argomenti sa di cosa parla.
E l’altro giorno, nella seconda commissione del consiglio regionale, è ripresa la discussione proprio sul progetto di legge per la definizione delle regole per l’istallazione del fotovoltaico a terra. Un provvedimento necessario per recepire le novità normative a livello nazionale, ma anche l’occasione - secondo lo stesso Lorenzoni - per creare “delle opportunità di investimento sul territorio che hanno pochi eguali in questo momento. La cosa interessante rispetto al passato è che questi impianti possono essere realizzati senza incentivi e possono garantire forniture di energia elettrica a prezzo fissato per 15 o 20 anni”. L’emendamento del professore universitario preveda che “si possano realizzare impianti in aree già urbanizzate per alimentare utenze pubbliche a prezzo fisso con delle semplici procedure di gara”.
Del resto, Lorenzoni sottolinea come “un impianto fotovoltaico non impermeabilizza il terreno, non può essere assimilato al consumo di suolo, ed è pure reversibile in tempi rapidi”. Con il prezzo del gas che nei giorni scorsi è schizzato a cifre pari a 10 volte quelle a cui eravamo abituati, serve infatti investire subito (“e non a parole, bensì coi fatti”, rivendica) sulle fonti rinnovabili.
“La crisi russo-ucraina - l’analisi di Lorenzoni - sta facendo emergere una criticità che conosciamo ampiamente dagli anni Settanta, ovvero una volatilità del prezzo dell’energia oggettivamente fuori controllo, che rappresenta un rischio insostenibile per la nostra economia”. Secondo l’ex candidato alla presidenza del Veneto “l’ultimo intervento del governo, finalizzato a tentare di abbassare le tariffe, può dare respiro nell’immediato, ma non dà una risposta efficace al problema della volatilità. Le istituzioni, e nel caso specifico la Regione, sono dunque chiamate ad accelerare la transizione energetica verso un sistema libero dai combustibili fossili”.
In primis, appunto, tramite il fotovoltaico, che va prioritariamente installato sulle coperture delle strutture tuttavia, “quello a terra non deve essere impedito - dice Lorenzoni - piuttosto indirizzato verso soluzioni ragionevoli e compatibili con la tutela del paesaggio, a cominciare dagli spazi già urbanizzati come i parcheggi”. Sostituire i costi del gas con gli investimenti nella tecnologia fotovoltaica e nell’accumulo per il suo accoppiamento con la rete ha solo benefici: per le imprese, per i consumatori, per l’ambiente.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE