VOCE
Lendinara
19.03.2022 - 09:46
Importante lo schema di convenzione tra il comune di Lendinara e quello di Badia Polesine, che sarà posto in approvazione alla seduta del consiglio comunale prevista per lunedì 21 marzo. L’obiettivo è quello della gestione associata di progetti di rigenerazione urbana, “volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale dei comuni”. Il progetto per cui si richiederà il finanziamento prevede la ristrutturazione e la riqualificazione di due palazzi storici, di impianto ferrarese-estense lungo il naviglio Adigetto: Palazzo Perolari Malmignati a Lendinara e a Badia Polesine Palazzo degli Estensi.
La convenzione prevede che sia Lendinara il comune capofila della convenzione, che avrà l’onere di nominare il responsabile unico del procedimento del progetto e adotterà tutti i provvedimenti necessari alla realizzazione e gestione. Palazzo Perolari, di proprietà comunale, come ha precisato l’assessore ai lavori pubblici Gino Zatta, “necessita infatti di interventi di consolidamento strutturale volti anche alla conservazione del fabbricato, lavori volti alla conservazione del patrimonio artistico oltre che alla futura destinazione dell’immobile a spazi di utilità sociale”. L’obiettivo è quello di partecipare, per i locali al piano terra, al recente bando promosso dalla Fondazione Cariparo relativo al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile-Bando Spazi aggregativi di prossimità.
A gennaio 2021 era stata infatti approvata dalla giunta l'analisi pre-progettuale del nuovo parco dello Sport in zona Perolari, un’area finalizzata ad un organico e coordinato miglioramento dell’utilizzo del patrimonio esistente con lo sviluppo di nuove aree e attività. L’area tra via Roma, della Pace, Dalla Chiesa e Perolari è stata infatti individuata per una nuova struttura sportiva affiancata da parchi o aree verdi attrezzate con l’idea che sta prendendo piede anche in Europa per vivere in modo sano e con tutta la famiglia il tempo libero in città. L’idea è di creare un ambito attrezzato immerso nel verde incentrato sulla tematica sportiva e l’utilizzo di fonti energetiche alternative quali il solare termico e fotovoltaico, impianti di geotermia e recupero dell’acqua meteorica. Fondamentale, secondo il progetto, anche l’intervento su Palazzo Perolari, in combinazione con il giardino esterno per attività di accoglienza, didattica e ludico motoria per varie fasce d’età.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE