VOCE
ECONOMIA
21.03.2022 - 07:14
Il gruppo ha elaborato un documento da sottoporre a ogni consiglio comunale “Si tratta della principale occasione di sviluppo industriale del territorio polesano”
Il “Dovere di esserci”, associazione fondata dai sindaci di Polesella e Pontecchio, Leonardo Raito e Simone Ghirotto, propone di portare in tutti i consigli comunali del Polesine un ordine del giorno sulla Zls, con cui chiedere - tra le altre cose - “che tutti i Comuni che hanno fatto parte, fin dal principio, del percorso, restino inclusi nella zona franca e possano usufruire delle vantaggiose condizioni previste per i partecipanti all’area”. Dunque, anche Trecenta, Fiesso e Bagnolo di Po, escluse dalla più recente riperimetrazione.
Per il gruppo, la Zls “può rappresentare la principale occasione di sviluppo industriale del territorio polesano degli ultimi anni” e per questo va “accompagnata con l’attenzione dovuta alle possibili ricadute di ordine economico, sociale e strutturale. Il governo di una così importante opportunità non può essere lasciato al caso, e il Polesine deve dimostrare una unitarietà totale di intenti tra mondo della politica e portatori di interesse territoriali, con associazioni di categoria e sindacati che vanno coinvolti nel percorso e negli obiettivi di sviluppo”.
“La Zls - spiega ancora Raito - è collegata alla portualità e il territorio polesano rappresenta un ambito strategico come retroporto e per la sua funzione logistica. L’Interporto di Rovigo è nodo strategico per il ruolo del Polesine nel percorso della zona franca. Le ricadute occupazionali e i possibili investimenti andranno a vantaggio di tutto il territorio provinciale e non esclusivamente di quello dei Comuni coinvolti”. Per questo - dicono ancora dal gruppo - occorre, tra le altre cose, “coinvolgere le parti sociali per consentire un governo concertato dello sviluppo territoriale e dei fenomeni che allo sviluppo potranno essere connessi; favorire insediamenti di qualità, rispettosi dell’ambiente e del territorio e prestare attenzione alla qualità del lavoro; lavorare su un sistema della formazione e dell’istruzione adeguato alle esigenze delle imprese interessate a insediarsi sul territorio; e favorire l’allargamento dei più ampi vantaggi connessi alla zona franca alle imprese industriali e artigianali già presenti sul territorio”.
Per queste ragioni il gruppo, attraverso il sindaco Raito “pienamente consapevole del valore dell’opportunità connessa alla zona logistica semplificata, e nella convinzione che, quanto in premessa, rappresenta elemento di riflessione imprescindibile”, chiede di impegnare le diverse amministrazioni comunali a mettere in campo tutte le azioni “finalizzate al governo serio e consapevole dell’opportunità, fornendo le indicazioni per uno sviluppo sostenibile e continuativo del territorio polesano”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 