VOCE
Lendinara
22.03.2022 - 10:30
Il consiglio comunale di Lusia approva la convenzione intercomunale con alcuni comuni della provincia di Rovigo allo scopo di presentare il progetto denominato "Le Comuni-Vie del Ven.e.to. - ciclopedonale di collegamento alla ciclovia VenTo”.
Il consiglio comunale di Lusia si riunisce e, dopo attento esame, approva la convenzione intercomunale che porterà alcuni comuni del rodigino alla partecipazione ad un bando del ministero dell’interno per presentare un progetto ciclopedonale di collegamento e sperare nell’assegnazione di contributi statali per la sua realizzazione.
I comuni interessati sono Fratta Polesine, come capofila, oltre ai comuni di Lusia, Arquà Polesine, Costa di Rovigo, Frassinelle Polesine, Giacciano con Baruchella, Villamarzana e Villanova del Ghebbo.
Si tratterà infatti di presentare a breve in forma associata un progetto ciclopedonale di collegamento denominato Le Comuni-Vie del Ven.e.to. - ciclopedonale di collegamento alla ciclovia VenTo” che, qualora selezionato, interesserà anche il comune di Lusia per la parte relativa alla realizzazione di una pista ciclabile che si snodi dal centro della città al Bornio.
Il bando di partecipazione è gestito dal Ministero dell’Interno ed è volto al finanziamento di opere dirette al recupero del degrado urbano, alla riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale o, più semplicemente, anche per la rigenerazione urbana.
Le domande devono pervenire entro la fine del mese di marzo e, nel caso dei comuni con meno di 15mila abitanti, quale il comune di Lusia, è necessaria la partecipazione in forma associata con indicazione del comune capofila che infatti è Fratta Polesine.
L’attenzione del comune di Lusia per gli spazi all’aria aperta in cui poter passeggiare e correre in bicicletta oltre alla possibilità che offrono di collegare al meglio Lusia con i territori confinanti non è di certo nuova.
Risale infatti al dicembre scorso la fine della pista ciclabile su via Cotta che per oltre un anno è stata interessata dai lavori e che oggi permette alla comunità di avvicinare il centro di Lusia al comune di Cavazzana.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE