VOCE
Il progetto
22.03.2022 - 10:36
Polesella per la pittura e la scultura di Osvaldo Forno. Il comune di Polesella, da sempre attento alla valorizzazione della cultura del territorio polesano, ha ideato un progetto per recuperare i percorsi storico artistici dei pittori e degli scultori polesani del Novecento, partendo da un grandissimo artista residente sul territorio comunale. Osvaldo Raffaele Forno è nato a Rovigo nel 1939 e vive a Polesella. Inizia a dipingere nel 1959 come autodidatta. Nel 1964 si presenta e consegue il diploma presso l’Istituto d’Arte di Castelmassa. Dal 1971 inizia il suo insegnamento all’Istituto Dosso Dossi di Ferrara. Artista di multiformi interessi, si è sempre collocato al centro delle più attuali problematiche. Dal 1961 ha partecipato alle più importanti rassegne d’Arte italiane, ottenendo notevoli e ripetuti riconoscimenti. Da ricordare sono i premi ottenuti a Copparo (Fe) nel 1968, a San Benedetto Po (Mn) nel 1977-78, a Ferrara con il “Lascito Nicolini” nel 1979. Sue illustrazioni sono presenti nell’opera «Il Decamerone» del Boccaccio - Edizioni Fabbri. Opere grafiche sono presenti al museo Boccaccio di Certaldo. Sette sue opere di pittura sono presenti nelle collezioni delle C.C. di Risparmio di Padova e Rovigo. L’Università per gli studi matematici di Ferrara possiede due pannelli in pittura ed una scultura in ferro.
Nel 2003 ha partecipato alla 50° Biennale di Venezia-Extra 50. Le sue opere, testimoniano le tappe della sua evoluzione artistica, mai uguale a se stessa, mai stanca di indagare le tensioni dello spirito, il mistero dell’uomo e il suo ruolo nell’universo. Domande a cui la ragione non trova risposte, a cui lo spirito, incalzato dalla fantasia, conferisce forme, linee e colori, ricavando immagini astratte e surreali, costruzioni geometriche, scene di pura fantasia e sculture che lasciano all’osservatore completa libertà di interpretazione. Il progetto, scritto e ideato dal sindaco Leonardo Raito, è stato proposto per un finanziamento a enti e fondazioni. “Credo sia doveroso valorizzare, con una mostra antologica, un artista che è stato riferimento di tutto un movimento di pittori e scultori polesani, con Gabbris Ferrari, Gianpaolo Berto, in una prosecuzione ideale con i lavori dei vari Prudenziato, Breseghello - spiega Raito - E’ importante, a mio avviso, che l’ottimo lavoro avviato con le mostre del Roverella tengano in debita considerazione il movimento polesano, date le virtù di questi artisti che hanno calcato scene nazionali e internazionali. Forno è stato ed è, non ho timore a dirlo, tra i più grandi artisti nazionali del Novecento. Le sue qualità indiscusse non valgono solo per Polesella o per il Polesine, ma contrassegnano uno dei maestri autentici della pittura italiana”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE