Cerca

comune

Gaffeo presenta la cittadella delle arti e i parchi urbani

Nella ex sede dei vigili spazi per conservatorio, Cur, attività musicali di scuole, e teatro Lemming

Gaffeo presenta la cittadella delle arti e i parchi urbani

Due parchi, spazi per il conservatorio Venezze di Rovigo, il Cur, scuole e per il teatro del Lemming. Sarà una cittadella delle arti e della cultura e della sostenibilità, l’area ex Gabar di San Bortolo si prepara ad una nuova vita grazie all’intervento di rigenerazione urbana per il quale il Comune di Rovigo ha ottenuto un finanziamento di circa 15 milioni di euro.

E’ lo stesso sindaco di Rovigo, Edoardo Gaffeo a delineare i contorni di questo nuovo volto del centro di Rovigo. “Si tratta di un progetto innovativo - ha detto ai microfoni di Comunichiamo, il settimanale di approfondimento dell’amministrazione comunale - che beneficia di un finanziamento del ministero dei trasporti con fondi del Pnrr. Un progetto di rigenerazione urbana che sistema e riorganizza un patrimonio del Comune”. L’area di San Bortolo, a lato di via Oroboni e dell’attuale sede della polizia locale sarà praticamente rimessa a nuovo, eliminando quel degrado che da anni è un punto di criticità della città. L’attuale sede della polizia locale (che entro il 2022 completerà il trasferimento in via Marconi) sarà ristrutturata per ospitare una serie di servizi e attività culturale. “Saranno attivare quattro convenzioni - continua il primo cittadino. Una col conservatorio Venezze per ospitare parte delle attività musicali del dipartimento di jazz. Una seconda convenzione con l’istituto scolastico comprensivo tre per accogliere attività musicali degli studenti. E ancora, una convenzione con il Cur, l’università di Rovigo, per realizzare spazi dedicati ad una web radio. Infine una quarta convenzione col teatro del Lemming per attività del Teatro Studio e per residenzialità di compagnie teatrali che vengono a Rovigo per fare ricerca e attività teatrale. Insomma sarà una vera e propria cittadella della musica e delle arti”. Il progetto prevede, poi, una grande area verde, anzi saranno due: un bosco urbano e un parco delle sensazioni gestito dall’amministrazione comunale con essenze e percorsi dedicati ai cinque sensi”. Una riqualificazione in grande stile, dunque per ridare un volto nuovo al quadrante cittadino compreso tra via Oroboni e il cuore di San Bortolo.

E a proposito di Pnrr giovedì scorso all’Innovation lab di via Badaloni il sindaco e l’amministrazione comunale hanno spiegato alcuni progetti per i quali il Comune ha partecipato a bandi Pnrr. Una serie di partecipazione per chiedere finanziamenti per diverse opere. Fra queste la costruzione e la sistemazione di edifici scolastici, palestre collegate alle scuole e mense scolastiche; progetti per la riqualificazione dei parchi, in particolare parco Maddalena, il parco delle Due torri e l’area verde di piazza XX Settembre: il progetto per la sistemazione del teatro Sociale. Oltre a questi il sindaco ha anche annunciato la partecipazione ad un bando legato a progetti socioassistenziali per ottenere 2,4 milioni d euro di finanziamenti per misure a favore della residenzialità per pazienti non autosufficienti di media gravità. Si tratta del progetto che potrebbe vedere la riqualificazione di Casa Serena, adibita a questi servizi. Una pianificazione che potrebbe anche veder l’Iras uscire dalle secche dell’attuale crisi finanziaria, proprio grazie alla restituzione di parte di Casa serena al Comune, in cambio di una somma di denaro (attorno ai 2 milioni di euro) con cui ridurre e rinegoziare il debito con le banche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400