Cerca

Rovigo

“Usare le risorse del Pnrr per benefici al territorio”

Per Cgil, Cisl e Uil occorre puntare su progetti con ricadute economiche e sociali

“Usare le risorse del Pnrr per benefici al territorio”

Ventuno i Comuni polesani che nel 2021 hanno aderito agli incontri negoziali con le organizzazioni sindacali confederali e dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil. Si tratta di Adria, Bergantino, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceregnano, Corbola, Ficarolo, Lendinara, Loreo, Pettorazza Grimani, Polesella, Porto Tolle, Porto Viro, Rovigo, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Taglio di Po, Villadose e Trecenta. Nella piattaforma inviata ai sindaci, i sindacati hanno presentato istanze e proposte che traducono quelli che sono i reali bisogni provenienti dalla cittadinanza.

Si è discusso di politiche di contrasto alla povertà, di politiche fiscali, ma anche di tutti gli interventi che i Comuni sono stati chiamati a svolgere durante il periodo dell’emergenza pandemica. Temi quali la fiscalità locale, fusione dei Comuni, rigenerazione urbana e tutela ambientale, contrasto alle nuove povertà, politiche d’investimento e sviluppo del territorio, percorsi formativi scuola-lavoro, case di riposo e sociosanitario, centri antiviolenza, progetti di contrasto al gioco d’azzardo, welfare territoriale, politiche abitative, trasporto sociale, invecchiamento attivo ed equità di genere sono stati oggetto di confronto con gli amministratori.

Per Cgil, Cisl e Uil “va segnalata, come esempio virtuoso, la sensibilità e la disponibilità dei sindaci ed assessori che si sono impegnati a migliorare il benessere dei propri concittadini. Il 2022 vedrà i sindacati ancora più impegnate in questo lavoro negoziale in quanto le risorse finanziarie derivanti dal Pnrr metteranno anche gli enti locali alla prova nella costruzione di progetti qualificanti per il nostro territorio che poi dovranno diventare strutturali e mantenuti con risorse proprie”. Sul Pnrr, “saremo presenti per offrire il nostro contributo per un utilizzo efficace delle risorse stanziate e la realizzazione di progetti che favoriscano il territorio, con particolare attenzione alle ricadute economiche e sociali”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400