Cerca

CORONAVIRUS IN ITALIA

Green pass, lavoro, vaccini, bar e ristoranti: dal 1° si cambia

Ecco tutte le novità legate alla fine dello stato di emergenza

green pass, controlli, polesine

Controllo del Green pass all'ingresso sui luoghi di lavoro

Da venerdì 1° aprile l'Italia uscirà, dopo oltre due anni, dallo stato di emergenza,  che era stato proclamato in relazione alla pandemia da coronavirus. Numerosi, quindi, gli allentamenti e le modifiche alla restrizioni.

Bar e ristoranti. Non sarà più necessario esibire il Super Green pass per sedersi ai tavoli esterni, mentre per gli interni sarà sufficiente il green pass base.

Uffici pubblici e negozi. Non sarà richiesto alcun green pass, serviranno solo le mascherine protettive, trattandosi di ambienti chiusi.

Alberghi e strutture ricettive. Non servirà il green pass.

Cinema, teatri e concerti. Rimane sino al 30 aprile l'obbligo di super green pass, con utilizzo di mascherine Fp2.

Quarantena. Solo chi è positivo dovrà continuare a osservarla, non anche i suoi contatti stretti, nemmeno se non vaccinati. Resta invece obbligatorio indossare la mascherina Ffp2 per chi ha avuto rapporti con una persona positiva

Didattica a distanza. Da aprile solo gli studenti positivi dovranno rimanere a casa e svolgere le lezioni a distanza. Per il rientro in aula è richiesto un tampone dall'esito negativo

Lavoro. Fatto salvo l'obbligo vaccinale per gli over 50, il nuovo decreto rende possibile lavorare anche per chi non è immunizzato. Per farlo si richiede il Green pass base.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400