VOCE
Ulss 5 Polesana
29.03.2022 - 17:07
L'ospedale di Rovigo
Quest’anno la giornata di sensibilizzazione dell’udito, riconosciuta a livello nazionale ed europeo, sarà dedicata ai bambini e ragazzi in età scolare. Per l’occasione, la nostra Azienda offrirà gratuitamente, ai ragazzi dai dai 6-18 anni, delle visite di screening composte da una valutazione specialistica del Medico Otorinolaringoiatra e da una valutazione audiometrica con esame audiometrico tonale. Le visite si svolgeranno nel pomeriggio di giovedì 1°aprile 2022, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, presso gli ambulatori di Audiometria-Orl (sala di attesa area verde), al 1° piano del corpo A dell'Ospedale di Rovigo. Per l'accesso è necessaria la prenotazione da effettuare telefonicamente al numero 0425.393055 (telefonando dalle ore 12 alle ore 16).
In Italia sono 7 milioni le persone che soffrono di problemi di udito, corrispondenti al 12,1% della popolazione; l’ipoacusia riguarda una persona su tre sopra i 65 anni, ma può colpire anche i bambini. Solo il 31% della popolazione ha effettuato un controllo dell’udito negli ultimi 5 anni, mentre il 54% non l’ha mai fatto. Sino all’adolescenza, le forme di ipoacusia meno gravi possono essere difficili da individuare e generare comportamenti mal interpretati da genitori e medici, fra cui la scarsa attenzione dei bambini a chi parla loro e la difficoltà ad accettare il brusio di sottofondo a scuola e nei luoghi comunitari. Poiché l’udito svolge un ruolo importante nello sviluppo del bambino, è raccomandata l’effettuazione di test di controllo per ipoacusia a tutti i neonati prima dei tre mesi di vita, ed è necessario, in seguito e durante la crescita, fare esami di screening, con valutazione del medico pediatria, e, nel caso di sospette patologie, eseguire esami diagnostici mirati a definire un percorso di cura individuato dallo Specialista Otorinolaringoiatra.
“L’iniziativa rientra nelle progettualità aziendali di informazione e sensibilizzazione, rivolte alla popolazione, che hanno anche il fine di intercettare precocemente patologie altamente invalidanti. A tutti gli operatori che danno il loro contributo per la buona riuscita dell’iniziativa va il ringraziamento dell’Azienda sanitaria” afferma il Direttore Generale, Patrizia Simionato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE