Cerca

ADRIA

Mazzuccato: “Bisogna investire sulla sanità”

Serata congiunta tra i Rotary Club di Adria e Porto Viro Delta alla Stella d’Italia con ospite l'ad della casa di cura di Porto Viro

ADRIA - Il futuro della sanità è stato al centro della serata conviviale che il Rotary Club di Adria ha organizzato martedì sera all’hotel Stella d’Italia, con la partecipazione degli amici del Rotary Club Porto Viro Delta del Po, e con protagonista l’amministratore delegato delle case di cura “Madonna della Salute” di Porto Viro e “Città di Rovigo”, Stefano Mazzuccato. A fare gli onori di casa il presidente del Rotary adriese, Alberto Menardi, affiancato dall’omologo bassopolesano Giampiero Puppa. Prima della conviviale, però, è stato dato il benvenuto a una nuova socia del Rotary club di Adria, la docente di lettere del liceo “Bocchi-Galilei” di Adria, Sara Frigato.
A prendere la parola, al termine della cena, Mazzuccato che, oltre al suo ruolo all’interno delle due case di cura, è consigliere di amministrazione di Bancadria Colli Euganei. Nell’ambito della sua professione, Mazzuccato ha spiegato come il suo interesse travalichi il tema della sanità in senso stretto, cercando di amministrare le due strutture sanitarie con un occhio ai cambiamenti sociali passati e futuri.

In questo senso, Mazzuccato ha ricordato come sia stato uno dei partecipanti al B20, uno dei tavoli di confronto del G20 che lo scorso anno si è tenuto a Roma, con la regia del presidente del consiglio Mario Draghi. E proprio partendo dai risultati di quel confronto con i rappresentati della sanità dei 20 Paesi del G20, consegnati al premier Draghi, Mazzuccato ha spiegato quali saranno gli scenari futuri del settore.
“Parlare di sanità, tra passato e futuro, non può prescindere dal presente e dalla devastazione che ha lasciato il Covid in questo settore - la premessa di Mazzuccato - la sanità è per definizione un mondo complesso ed è prioritario investire su di essa. In passato non lo si è fatto abbastanza, e le conseguenze si sono viste adesso, con la pandemia che ha fatto vedere le pecche del sistema”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400