VOCE
confindustria
03.04.2022 - 17:59
Vincenzo Marinese, presidente di Confindustria Venezia e Rovigo
Marinese: “Dobbiamo far conoscere i principi del nostro territorio. Investire e formare”
Il progetto Capitale della cultura d’impresa comincia a decollare. Martedì prossimo al teatro Goldoni di Venezia è prevista la presentazione con i vertici di Confindustria di Venezia Rovigo e Padova Treviso. Fra i grandi sostenitori di questa opportunità per il territorio c’è Vincenzo Marinese, presidente di Confindustria Venezia Rovigo.
Presidente, come possiamo definire la cultura d’impresa?
“La cultura d’impresa rappresenta i nostri valori. In un contesto mondiale pieno di tensioni, guerre, incertezze la cultura d’impresa è la volontà di perseguire lo sviluppo del territorio, di condividere e promuovere i nostri valori, i nostri principi. Impresa vuol dire libertà perché fare impresa vuol dire contribuire allo sviluppo del territorio, che si fa con il coinvolgimento delle persone. Fare impresa è la nostra identità”.
Impresa quindi come valore identitario di un territorio, che nel nostro Veneto è fortemente caratterizzato.
“Proprio così. Chi è che in famiglia non parla mai di impresa? Di futuro dei figli, del posto di lavoro dove i figli costruiranno il proprio avvenire? Di esigenza di vita e di voglia di esprimersi in maniera libera, di costruirsi un futuro. Sono ragioni di vita che trovano un luogo in cui si può fare tutto questo, e il luogo si chiama impresa. Impresa non solo come posto del lavoro e produzione, ma come luogo di identità sociale”.
E tutto questo come sarà declinato nel periodo dell’area vasta capitale della cultura d’impresa?
“Raccontando in maniera seria e non autoreferenziale quello che siamo come comunità. Una comunità laboriosa, con dei principi e dei valori straordinari. In mezzo alla cultura, che sui preserva anche con la cultura di impresa. E poi il coinvolgimento dei giovani, con la cultura, la ricerca, la formazione. Un processo che si fa soprattutto nelle piccole e medie imprese, il nostro oro”.
Per concludere?
“Un concetto semplice: la cultura d’impresa è libertà”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE