VOCE
SANITA'
05.04.2022 - 09:55
La Regione del Veneto pronta ad assumere 250 tra medici e infermieri, "pescando" tra i profughi ucraini, per colmare le lacune negli organici degli ospedali. Decimati da anni di mancato turnover, ma anche dalla costante migrazione del personale verso strutture private.
Prima della pandemia, ha evidenziato un recente report Cimo Veneto, nelle strutture sanitarie pubbliche della regione mancavano all’appello 1.300 medici di cui 150 di pronto soccorso. Mancano soprattutto medici di base e infermieri, ma anche figure come gli psicologi.
Commenti all'articolo
Lorybull
05 Aprile 2022 - 15:23
..... immagino che ... per loro , sicuramente, la qualifica ci sarà .... e sarà comprovata .... mi chiedo con quale misura possano qualificare questo personale, visto il fatto che ... da sempre , persino le lauree fatte in questi stati, non venivano riconosciute, e ... visto che vogliamo mettere i puntini sulle i , come si farà a leggere italiano e inglese .... tutti colti più di noi immagino .... qui i ragazzi devono spendere tre anni di corso in infermieristica, naturalmente in Ucraina, a quanto pare son già tutti più che preparati .........
Lorybull
05 Aprile 2022 - 15:22
..... immagino che ... per loro , sicuramente, la qualifica ci sarà .... e sarà comprovata .... mi chiedo con quale misura possano qualificare questo personale, visto il fatto che ... da sempre , persino le lauree fatte in questi stati, non venivano riconosciute, e ... visto che vogliamo mettere i puntini sulle i , come si farà a leggere italiano e inglese .... tutti colti più di noi immagino .... qui i ragazzi devono spendere tre anni di corso in infermieristica, naturalmente in Ucraina, a quanto pare son già tutti più che preparati .........
Lorybull
05 Aprile 2022 - 15:22
..... immagino che ... per loro , sicuramente, la qualifica ci sarà .... e sarà comprovata .... mi chiedo con quale misura possano qualificare questo personale, visto il fatto che ... da sempre , persino le lauree fatte in questi stati, non venivano riconosciute, e ... visto che vogliamo mettere i puntini sulle i , come si farà a leggere italiano e inglese .... tutti colti più di noi immagino .... qui i ragazzi devono spendere tre anni di corso in infermieristica, naturalmente in Ucraina, a quanto pare son già tutti più che preparati .........
Mostra più commenti
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE