Cerca

FICAROLO

“Un sasso per la pace” in tutto il paese

La docente Baccaglini: “Seminare la pace con la raccolta, la decorazione e lo ‘spargimento’ dei sassi”

“Un sasso per la pace” in tutto il paese

La docente Baccaglini: “Seminare la pace con la raccolta, la decorazione e lo ‘spargimento’ dei sassi”

“Ci sono cose da fare ogni giorno: lavarsi, studiare, giocare, preparare la tavola a mezzogiorno. Ci sono cose da fare di notte: chiudere gli occhi, dormire, avere sogni da sognare, orecchie per non sentire. Ci sono cose da non fare mai, né di giorno, né di notte, né per mare, né per terra: per esempio, la guerra”.

Gianni Rodari ci regalò questi versi più di mezzo secolo fa, li scrisse per i bambini ma, forse, molti di quei bambini non li hanno letti, forse molti genitori e insegnanti di quei bambini non li hanno utilizzati nel percorso educativo se oggi, ancora oggi, siamo alle prese con l’ennesima guerra e, peggio, con giustificazioni, in un campo o nell’altro, allo scontro armato. Niente, la storia, e le poesie, sembrano non aver insegnato proprio niente, ma uno dei forse spesi poche righe sopra, oggi, in tanti luoghi educativi, possiamo toglierlo. Sì, lo possiamo togliere perché tanti insegnanti, in tante scuole di ogni ordine e grado, il loro lavoro, in questo senso, lo stanno facendo, eccome. Qualcuno ha organizzato camminate di solidarietà, altre hanno raccolto materiali di prima necessità coinvolgendo i genitori, altre ancora hanno utilizzato strumenti creativi e di impatto assoluto.

Tra queste ultime le classi della Primaria di Ficarolo che, guidate dalla docente Rossella Baccaglini e dalle altre docenti in servizio al plesso scolastico, parte dell’Istituto Comprensivo di Stienta, nei giorni scorsi hanno pensato, realizzato e portato a termine l’iniziativa “Un sasso per la pace”. Di cosa si sia trattato l’abbiamo chiesto alla docente referente del progetto, Rossella Baccaglini: “Per una volta abbiamo pensato di uscire un po’ dagli schemi, anche perché, da quest’anno, ovviamente adattata alle diverse età di riferimento, i bambini della Primaria partecipano a lezioni di educazione civica. Volevamo coinvolgerli attraverso il pensiero e l’azione e l’idea di seminare la pace si è concretizzata con la raccolta, la decorazione e lo ‘spargimento’ dei sassi in paese”.

Un lavoro prezioso, intelligente e, quel che più conta, di alto profilo educativo, quello portato a termine dal corpo docenti e dalle alunne e alunni della Primaria di Ficarolo, un lavoro che ha permesso di coniugare elaborazione del pensiero, azione ed esperienza, un lavoro che ci permette di immaginare queste bambine e bambini, immediatamente consapevoli delle cose da fare di giorno, lavarsi, studiare, giocare, e di notte, chiudere gli occhi, dormire e avere sogni da sognare e, tra qualche anno, donne e uomini, certi delle cose da non fare: per esempio, la guerra.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400