VOCE
FICAROLO
13.04.2022 - 18:35
La docente Baccaglini: “Seminare la pace con la raccolta, la decorazione e lo ‘spargimento’ dei sassi”
“Ci sono cose da fare ogni giorno: lavarsi, studiare, giocare, preparare la tavola a mezzogiorno. Ci sono cose da fare di notte: chiudere gli occhi, dormire, avere sogni da sognare, orecchie per non sentire. Ci sono cose da non fare mai, né di giorno, né di notte, né per mare, né per terra: per esempio, la guerra”.
Gianni Rodari ci regalò questi versi più di mezzo secolo fa, li scrisse per i bambini ma, forse, molti di quei bambini non li hanno letti, forse molti genitori e insegnanti di quei bambini non li hanno utilizzati nel percorso educativo se oggi, ancora oggi, siamo alle prese con l’ennesima guerra e, peggio, con giustificazioni, in un campo o nell’altro, allo scontro armato. Niente, la storia, e le poesie, sembrano non aver insegnato proprio niente, ma uno dei forse spesi poche righe sopra, oggi, in tanti luoghi educativi, possiamo toglierlo. Sì, lo possiamo togliere perché tanti insegnanti, in tante scuole di ogni ordine e grado, il loro lavoro, in questo senso, lo stanno facendo, eccome. Qualcuno ha organizzato camminate di solidarietà, altre hanno raccolto materiali di prima necessità coinvolgendo i genitori, altre ancora hanno utilizzato strumenti creativi e di impatto assoluto.
Tra queste ultime le classi della Primaria di Ficarolo che, guidate dalla docente Rossella Baccaglini e dalle altre docenti in servizio al plesso scolastico, parte dell’Istituto Comprensivo di Stienta, nei giorni scorsi hanno pensato, realizzato e portato a termine l’iniziativa “Un sasso per la pace”. Di cosa si sia trattato l’abbiamo chiesto alla docente referente del progetto, Rossella Baccaglini: “Per una volta abbiamo pensato di uscire un po’ dagli schemi, anche perché, da quest’anno, ovviamente adattata alle diverse età di riferimento, i bambini della Primaria partecipano a lezioni di educazione civica. Volevamo coinvolgerli attraverso il pensiero e l’azione e l’idea di seminare la pace si è concretizzata con la raccolta, la decorazione e lo ‘spargimento’ dei sassi in paese”.
Un lavoro prezioso, intelligente e, quel che più conta, di alto profilo educativo, quello portato a termine dal corpo docenti e dalle alunne e alunni della Primaria di Ficarolo, un lavoro che ha permesso di coniugare elaborazione del pensiero, azione ed esperienza, un lavoro che ci permette di immaginare queste bambine e bambini, immediatamente consapevoli delle cose da fare di giorno, lavarsi, studiare, giocare, e di notte, chiudere gli occhi, dormire e avere sogni da sognare e, tra qualche anno, donne e uomini, certi delle cose da non fare: per esempio, la guerra.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE