Cerca

PORTO VIRO

Liberi di volare dall’oasi Volta Grimana

Presente le associazioni ambientaliste e le istituzioni, compresi i sindaci Veronese e Gasparini

Liberi di volare dall’oasi Volta Grimana

La 24esima Festa di Primavera, celebrata il 25 aprile, si è aperta al mattino all’insegna del bel tempo che ha favorito famiglie con bimbi e turisti nel Delta a scegliere come meta la visita dell’oasi di Volta Grimana.

Germano Benizzi per il Gruppo Iniziativa per l’Ambiente ha guidato i partecipanti lungo il percorso che si snoda nei vari habitat tra stagni, boschetti, l’area delle Api e birdwatching nel capanno e mascheramenti appositamente costruiti. Il pomeriggio ha visto la camminata partecipata lungo il percorso ciclopedonale e l'argine sinistro del Collettore Padano che dal centro sportivo Luca Doni di Porto Viro hanno raggiunto l’oasi.

Il presidente del Gruppo, Vincenzo Mancin, ha rivolto un caloroso benvenuto ai partecipanti che hanno accolto l’invito di presenziare alla Festa di Primavera dopo due anni di inattività e di chiusura al pubblico dell'oasi. Sono intervenute le autorità locali con il sindaco di Loreo e presidente del Parco del Delta del Po, Moreno Gasparini, che ha voluto esaltare i valori della pace mai come ora non scontata e la solidarietà con il popolo dell’Ucraina nella Giornata Nazionale della Liberazione. Ha elogiato il Gruppo Iniziativa per l'Ambiente che gestisce l'oasi in territorio di Loreo in modo costante ed egregio con una volontà di Gruppo per riuscire a riaprire dopo due anni e la organizzazione della 24esima Festa di Primavera.

Il sindaco di Porto Viro, Maura Veronese, ha rivolto ai presenti un breve saluto evidenziando il connubio positivo della Giornata Nazionale della Liberazione che il Gruppo organizza con la liberazione di animali selvatici recuperati dal Cras. Sono intervenuti anche il vicesindaco, Doriano Mancin e l’assessore, Maria Laura Tessarin, mettendo in evidenza un progetto in atto per avvicinare i cittadini all'ambiente con percorsi idonei e qualificati. Sono stati consegnati degli attestati alle scuole dell’infanzia “Gregnanin” di Adria e “Santa Maria Assunta” di Porto Viro e della scuole primarie “Vittorino da Feltre” di Adria, “Aldo Moro” e “Capato” di Porto Viro.

Le classi hanno infatti partecipato alla realizzazione di progetti educativi ecologico-ambientale. Gli attestati sono stati consegnati da Ermes Bolzon presidente di Legambiente Delta del Po di Adria, il consigliere delegato all’Ambiente di Porto Viro Nicola Marinelli e il presidente della Pro loco di Loreo Diego Siviero.

Infine c’è stata la liberazione di un airone cenerino da parte di Nero Ruzza e di un giovane barbagianni da parte di Germano Benizzi. Questi momenti hanno catturato una particolare emozione. Questi animali selvatici sono stati curati con attenzione dal Centro di Recupero Provinciale di Polesella retto da Luciano Tarricone. I partecipanti con calorosi applausi hanno accolto il ritorno in natura dei nuovi ospiti nell'area protetta, che sicuramente in seguito si inseriranno nel territorio del Delta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400