VOCE
L'ALLARME
29.04.2022 - 13:51
Adige ai minimi storici
“Il Governo dichiari lo stato di emergenza per il fenomeno della siccità che sta interessando il Veneto e, in particolare, il Polesine”. L’appello viene lanciato da Cia Rovigo: la portata del fiume Adige nelle prime due settimane di aprile ha registrato un -53% rispetto alla media storica mensile (dati dell’ultimo bollettino Arpav). E proprio lungo l’argine dello stesso Adige, al confine fra le province di Padova e Rovigo, si sono formate delle “spiaggette” a causa del ritiro delle acque.
Fra gli altri numeri più significativi, sempre nelle prime due settimane di aprile in provincia sono caduti, mediamente, appena 23 millimetri di precipitazione. Numeri mai visti, precisa il presidente di Cia Rovigo, Erri Faccini “che stanno mettendo a rischio la germinazione del mais e della soia, le principali colture del Polesine”. “Sosteniamo la Regione, che ha chiesto ufficialmente al presidente del Consiglio Mario Draghi e al Capo della Protezione civile Fabrizio Curcio uno stato di emergenza che possa definire le modalità di gestione sovraregionale della crisi idrica”. Servono, inoltre, degli specifici sostegni economici per garantire il ripristino dei danni subiti da parte degli imprenditori agricoli. “La penuria di acqua, in un contesto in cui la guerra in Ucraina condiziona l’arrivo delle materie prime, ha dei risvolti negativi pure sull’indotto che ruota attorno all’agricoltura, dalla ristorazione alla ricettività”.
Secondo Faccini, peraltro, “le Istituzioni sono tenute a ragionare non tanto e non solo sulla siccità, quanto sulla questione più generale dei mutamenti climatici. Ormai ci stiamo abituando a nubifragi improvvisi alternati a periodi aridi”. Motivo per cui, prosegue, “nei mesi scorsi Cia ha interessato l’esecutivo affinché trasferisca risorse adeguate finalizzate alla costruzione di piccoli bacini montani e di pianura, strutture in grado di trattenere l’acqua quando ce n’è in abbondanza, per poi rilasciarla nei periodi di maggiore siccità ad uso civile, industriale e agricolo”. Oltre che per la realizzazione di una rete di impianti pluvirrigui in grado di provvedere all’irrigazione dei terreni agricoli in modo preciso e mirato, senza sprechi.
“Questi interventi, a cura dei Consorzi di Bonifica, potrebbero rientrare sia nell’ambito del Pnrr che in quello del nuovo Psr, Programma di sviluppo rurale”. “Le imprese agricole devono essere messe nelle condizioni di sopravvivere – conclude – Sono state bastonate dal covid, prima, e dalla crisi internazionale, adesso. Se la prossima estate sarà veramente arida, coi bacini in difficoltà già a fine aprile, il comparto rischia il ko”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE