VOCE
Occhiobello
01.05.2022 - 10:55
Fine settimana particolarmente intenso per i volontari del Gruppo di Protezione civile di Occhiobello-Stienta, in particolare Silvia Fuso e Stefano Bianchini, che venerdì hanno partecipato, a Vittorio Veneto, alla sessione conclusiva del “Corso di formazione nazionale per il volontariato di Protezione Civile a supporto nelle attività emergenziali relative ai beni culturali”, nell’ambito dell’esercitazione di Protezione civile denominata Vivart2022.
Tante le forze impegnate, tra queste i funzionari del ministero per i beni e le attività culturali, i carabinieri del comando tutela patrimonio culturale, i vigili del fuoco e l’intera struttura regionale di Protezione civile di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Quasi inutile sottolineare l’importanza dell’appuntamento, le esperienze di alluvioni e terremoti hanno sempre visto le donne e gli uomini della Protezione civili impegnati nelle più svariate mansioni a sostegno di popolazioni e immobili, il percorso formativo dei volontari del gruppo Occhiobello-Stienta della Protezione civile continua senza soluzione di continuità.
Percorso affrontato al di fuori del nostro territorio, ma anche a casa, nel senso letterale del termine. Mentre Fuso e Bianchini erano impegnati nell’esercitazione a Vittorio Veneto la classe quinta della scuola primaria di Occhiobello ha visitato la sede del gruppo di Occhiobello-Stienta.
Una visita all’interno della quale le ragazze e i ragazzi, accompagnati dai docenti e guidati dai volontari presenti, hanno potuto osservare e conoscere i mezzi e le attrezzature a disposizione del gruppo e, in seconda battuta, ascoltato dalla voce dei volontari i compiti e le funzioni della Protezione civile.
Un momento di formazione importante per i ragazzi che potrebbe portare tra qualche anno, almeno questo è quello che si augurano i volontari di Occhiobello e Stienta, all’inserimento di qualcuno di loro all’interno del gruppo: “Abbiamo mostrato ai ragazzi in visita al nostro magazzino i mezzi e le nostre attrezzature. Abbiamo poi parlato loro dei compiti e delle funzioni della Protezione civile e dei volontari di Protezione civile, sperando di aver trasmesso loro il nostro entusiasmo e aver sollecitato in loro il desiderio, tra qualche anno, di vestire la divisa gialla e blu”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE