VOCE
LUSIA
01.05.2022 - 10:15
Il comune di Lusia aiuta pubblici esercizi e attività artigianali rilasciando temporanee concessioni di occupazione del suolo pubblico a prezzo simbolico e agevolato al fine di favorire il rilancio dell’economia locale e il distanziamento sociale.
Nonostante la dichiarata fine dello stato di emergenza da parte del Consiglio dei Ministri a partire dal mese di aprile, il comune di Lusia intende continuare a dare una mano alla popolazione e, in questo caso, in particolare ai titolari di esercizi pubblici, attività economiche e culturali concedendo l’occupazione di porzioni di suolo pubblico a prezzi del tutto favorevoli con decorrenza dal primo maggio fino al 30 settembre.
Le occupazioni sino a 50 metri quadrati hanno il prezzo di 50 euro per il periodo considerato, occupazioni da 50 a 100 metri quadrati 100 euro e infine le occupazioni superiori a 100 metri quadrati hanno il prezzo di 200 euro.
Per usufruire dell’aiuto sarà necessario presentare domanda all’ufficio tecnico del comune tramite pec all’indirizzo areatecnicalusia@legalmail.it corredata di carta di identità del richiedente, descrizione o rappresentazione dell’occupazione in deroga ossia la planimetria dettagliata dell’occupazione e anche l’assenso del proprietario o titolare dei locali limitrofi qualora le occupazioni si estendano anche sul fronte di tali locali.
L'istanza è chiaramente soggetta ad autorizzazione che verrà rilasciata dall’ufficio tecnico, previo parere del comando di polizia locale, entro 15 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta di occupazione suolo pubblico.
“Si tratta di tariffe simboliche - spiega il sindaco di Lusia Luca Prando - nel senso che lo stato di emergenza è ufficialmente finito ma le attività sono comunque in ginocchio. Dare una mano alle attività è stato importante in questi mesi e ora abbiamo decretato di non dover gravare ulteriormente sulle aziende e abbiamo dunque ritenuto di dare ancora l’opportunità anche quest’anno e chiedere una cifra simbolica per l’occupazione del suolo pubblico per le attività; è una cifra simbolica che il comune è stato comunque tenuto a chiedere, non era più possibile concedere il suolo a titolo gratuito vista la fine dello stato di emergenza”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE