VOCE
Rovigo
02.05.2022 - 13:15
ROVIGO - "Ancora e adesso" è il nuovo brano di Luca Lars, all'anagrafe Giovanni Luca La Rosa, cantante cavarzerano di origine, rodigino di adozione. Domani, su YouTube, sarà possibile ascoltare il brano e vedere il video ambientato a Porto Caleri. "E' una storia d’amore che si rinnova di giorno in giorno, una promessa che fra alti e bassi si rinnova sempre, cercando di non perdere mai la voglia di ritrovarsi nello stesso posto in cui ci si è lasciati" racconta Luca Lars del suo "Ancora e adesso".
Nato a Cavarzere, 47 anni il prossimo 8 maggio, Luca Lars fin da bambino ha un rapporto profondo con la musica, crescendo in una famiglia avvezza alle note e al canto. All'età di 13 anni vede per la prima volta uno strumento vero, una chitarra classica che il padre aveva comprato per sé insieme ad un audio corso per imparare a suonarla. Luca se ne innamora subito e inizia da subito a pizzicarne le corde per sentirne il suono. Inizia a seguire l'audio corso e i libri comprati dal padre ed inizia ad imparare come accordare la chitarra e come eseguire i primi accordi. Da subito capisce che questa sarebbe diventata la sua più grande amica.
Nasce poco dopo la prima canzone "Ricordi Prof." una canzone scritta con il primo giro di accordi imparati dedicata alla propria professoressa di cui segretamente nutriva un tenero sentimento. Negli anni seguenti continua lo studio dello strumento, impara nuovi accordi e inizia ad ascoltare i più grandi cantautori italiani, da Battisti a De André, da De Gregori a Dalla fino a Pino Daniele. Perfeziona la sua tecnica nello strumento frequentando delle lezioni private dal maestro di musica Elio Lazzarin ma si appassiona anche al basso elettrico e ne approfondisce lo studio.
Fonda una cover band, gli "Anatema", con alcuni suoi colleghi, intanto nutre la sua passione per la scrittura che si fa sempre più forte, decide quindi di provare la strada del cantautore solista accompagnandosi solo con la chitarra. Iniziano i vari concorsi musicali e arrivano anche le prime soddisfazioni con il premio alla critica per il brano "La guerra" e qualche vittoria nella categoria inediti. Nel 2007 incontra Mogol al concorso musicale "Premio Castelletto" a Mirano, Giulio Rapetti consiglia a Luca di continuare a scrivere e negli anni successivi decide di frequentare anche uno stage con l'autore Piero Calabrese, dove impara le tecniche per scrivere canzoni.
Luca continua a fare concorsi musicali vincendo nel 2013 il primo premio a "Evviva Rovigo". Conosce nei concorsi altri artisti e decide di donare loro qualche brano da cantare, inizia così un percorso parallelo, quello dell'autore. Anche questa strada piace a Luca, ama sentire come gli altri artisti interpretano i propri brani e arrivano anche altre piccole soddisfazioni con qualche vittoria in concorsi locali. Passano gli anni e decide di dedicarsi all'autorato e meno al cantautorato. Inizia a collaborare con vari autori allievi di grandi maestri, come Luciano Fabiani (allievo di Giancarlo Bigazzi) e Roberto Viscuso (allievo di Saverio Grandi). Con loro nasce una bella collaborazione e firmano insieme diversi brani.
Parallelamente comunque Luca scrive anche brani tutti da se, musica e parole, circa 300 gli inediti scritti fino a oggi. Nel 2020 incontra Marcello Romeo, produttore discografico, che lo convince a tornare in pista come cantautore e non autore trovando per lui il nome d'arte di Luca Lars. Conosce anche Raffaele Montanari, anche lui produttore e arrangiatore ed entra a far parte della Playtune Records, un'etichetta indipendente. Arrangerà successivamente i brani alla Pms Studio di Alfonsine. Il primo singolo esce il 17 febbraio 2021 sempre sotto etichetta Playtune Records dal titolo "Scioglilingua". Il 23 maggio 2021 esce il suo secondo singolo dal titolo "Urano", un brano molto introspettivo, profondo , un viaggio alla ricerca di se stessi celato da una richiesta d'amore per una donna. Nel settembre 2021 l'uscita del terzo singolo “Nel mondo delle favole” prodotto sempre da PlaytuneRecords arrangiamento Raffaele Montanari. E domani, il quarto inedito: "Ancora e adesso".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE