VOCE
LA STORIA
10.05.2022 - 20:57
"Mi chiamo Tommaso Schiesaro, ho 15 anni e ho una forte passione per l'astronautica e per il razzimodellismo sin da quando ho 8 anni. Tra venerdì e domenica, all'aviosuperficie di Molinella si è svolta la competizione CanSat Italia 2022, una sfida tra studenti: bisogna costruire e recuperare un CanSat cioè un piccolo satellite con dentro dell'elettronica costruita e programmata da noi studenti, il CanSat non può superare i 350 gr e le dimensioni di una lattina da, ossia 333 ml".
Comincia così la storia di una grande passione, di una grande tenacia e di una spiccata intelligenza, di un gruppo di ragazzi che hanno un sogno e lo seguono.
"Quest'anno - prosegue il racconto di Tommaso - hanno partecipato 12 scuole, purtroppo 8 si sono ritirate e tra queste 8 c'era il team di cui sono il project manager, 'I-9761 Rocketry Tea'". Eravamo i 6 più giovani: Alan (14 anni, Reggio Emilia), Lucio (14 anni, Ancona), io, Alessandro (15 anni, Bologna), Arianna (15 anni, San Marino) e Riccardo (17 anni, Torino). Come si può notare oltre alla diversa età e alla diversa provenienza non era eravamo appoggiati alla scuola come tutti gli altri, infatti vederci è stato molto difficile, ci siamo visti solo tre volte, mentre gli altri si vedevano ogni giorno".
"Sabato alle 12:05 il, razzo dell'Associozione Italiana di Razzimodellismo ha decollato con a bordo il nostro Cansat, chiamato BetaSat, che abbiamo recuperato con molta fatica dopo più di un ora sotto la pioggia battente 3 km di campi fangosi. Tutto era andato perfettamente. Il giorno dopo, domenica, abbiamo presentato il nostro progetto: abbiamo lanciato un cansat alimentato con l'energia nucleare. Contro qualsiasi pronostico abbiamo vinto il primo premio per la categoria 'Technical Achievement' e siamo arrivati secondi nella classifica generale".
"Siamo stati la squadra più giovane che abbia mai partecipato a cansat italia e siamo arrivati secondi, nonostante tutte le difficoltà e le poche conoscenze rispetto alle altre squadre più grandi. (Quasi tutti gli altri avevano 18/17 anni). Io mi sono occupato di costruire il cansat fisicamente: ero anche, oltre che il project manager, il responsabile dell'hardware".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE