VOCE
ROVIGO
11.05.2022 - 18:34
Gli spazi di Enaip Rovigo al Don Bosco
Dopo più di 70 anni la scuola di formazione professionale lascia la storica sede del centro Don Bosco di viale Marconi. L’Enaip, infatti, sta per traslocare, e dare vita a un nuovo polo formativo negli spazi del Censer di viale Porta Adige. Le nuove aule e i nuovi laboratori dell’ente di formazione veneto vedono l’importante contributo della Fondazione Cariparo e diventeranno operativi a partire dal prossimo anno scolastico.
Una scelta, quella di cambiare “casa”, dettata da esigenze di spazi più ampi e attrezzati, ma non solo: nel progetto di Enaip Veneto vi è infatti l’obiettivo di creare un hub della formazione tecnologicamente all’avanguardia, inclusivo e sostenibile per l’ambiente. Certo, a pesare è anche il fallimento della Fondazione Don Bosco, l’ente legato alla curia di Rovigo che ha creato negli anni un buco da 9 milioni di euro: l’asta per la vendita dell’immobile è in agenda per il prossimo 21 giugno. Ma questa è (in parte) un’altra storia.
L’Enaip, dunque, riparte. Il nuovo polo ospiterà non solo i percorsi di formazione professionale per i giovani ma anche corsi di specializzazione e alta formazione per gli adulti. Sarà un centro di riferimento per tutto il Rodigino, che opererà in sinergia con gli attori del territorio con cui esiste una salda collaborazione, a partire da aziende, enti, istituzioni, associazioni di categoria.
Il sipario sulla nuova casa rodigina dell’Enaip si alzerà sabato alle 10 al Censer, con la presentazione pubblica rivolta alle famiglie e ai partner dell’ente che vedrà anche la firma simbolica del contratto tra Enaip e Censer stesso.
I saluti d’apertura sono affidati a Sandro Dal Piano, direttore della comunicazione di Enaip Veneto, a seguire i saluti istituzionali di Enrico Ferrarese, presidente della Provincia di Rovigo e di Roberto Tovo, vicesindaco e assessore alle politiche culturali e servizi formativi e risorse umane del Comune di Rovigo. Interverranno poi, Damiana Stocco, consigliere d’amministrazione della Fondazione Cariparo, Giorgio Sbrissa, amministratore delegato di Enaip Veneto, Cinzia Girotto, direttore della scuola di formazione professionale Enaip di Rovigo, Roberta Cusin, presidente di Acli Rovigo e Antonino Ziglio, presidente di Enaip Veneto.
A conclusione della mattinata per gli ospiti intervenuti, un rinfresco preparato dagli studenti Enaip di Rovigo del corso di operatore alla ristorazione e sala bar.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE