VOCE
PESCA
13.05.2022 - 12:43
"Gli effetti del caro gasolio, senza dimenticare la riduzione dello sforzo di pesca (periodo di fermo), continuano a rendere instabile l’attività di pesca, un settore già in difficoltà anche nel nostro Delta". Lo spiega la nota stampa di Mauro Baldi, segretario provinciale per il Polesine di Flai Cgil.
"Le misure contenute del Decreto Energia di marzo - prosegue la comunicazione - avevano dato qualche speranza ai lavoratori imbarcati ed alle imprese. Ad oggi, però, queste speranze sono svanite perché nulla è arrivato e la situazione sta diventando sempre più difficile".
"In questi giorni, molte imprese della nostra Penisola hanno dichiarato di voler disarmare le imbarcazioni e di voler licenziare i loro dipendenti. Parliamo, in tutta Italia di 25.000 lavoratori che rimarrebbero senza reddito e senza lavoro".
"La Flai – Cgil Pesca di Rovigo comprende lo stato di disagio e di difficoltà nel quale si trovano le imprese, ma non condivide la soluzione proposta, o comunque minacciata, che andrebbe verso un vero e proprio massacro sociale anche in Polesine. Pertanto, in una situazione di difficoltà come quella attuale, si rende estremamente necessario un ammortizzatore sociale che possa sostenere, in maniera strutturale, il reddito dei lavoratori".
"Purtroppo, la Cisoa pesca è allo stato attuale una scatola vuota: inutilizzabile per i lavoratori e un ulteriore costo per le imprese che da gennaio di quest’anno hanno cominciato a pagare. Come già fatto in varie circostanze attraverso forti sollecitazioni, la Flai Cgil, dopo mesi di attesa chiede per l’ennesima volta al Governo, un immediato intervento economico a sostegno del settore della pesca e di rendere la Cisoa pesca effettivamente adeguata ed utilizzabile, al fine di garantire la continuità occupazionale, il reddito delle imprese ed evitare così il blocco dell’attività di uno dei comparti essenziali anche del nostro territorio".
"La pesca, come tutto l’agroalimentare del Polesine, rappresentano dei settori strategici per gli obbiettivi di sicurezza alimentare locale e nazionale, oggi ancora più evidente in tempi di pandemia e di guerra. È quindi inaccettabile che questo bene collettivo rischi di scomparire, magari favorendo l’ulteriore ingresso di prodotti importati sui nostri mercati e trasformando i nostri pescatori in una specie a rischio d’estinzione".
Rovigo, 12 maggio 2022
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE