I mostri del Polesine
L’INIZIATIVA
20.05.2022 - 11:12
L'incontro dei volontari con il sindaco Rossi.
Sofia Bozzolan
BADIA POLESINE - Ben 22 volontari per la Bronziero. Grande riscontro per il progetto ideato dalla biblioteca civica Bronziero, che nelle scorse settimane ha raccolto le adesioni di cittadini disponibili a svolgere alcune ore di volontariato, per promuovere nuove forme di collaborazione finalizzate a mantenere alto il livello della qualità dei servizi e ampliarne l’offerta. All’appello - fanno sapere dalla biblioteca - hanno risposto 22 cittadini utenti, di età compresa tra i 25 e i 75 anni, che inizieranno il loro percorso sperimentale a supporto del personale dipendente del Comune di Badia Polesine.
“Alla base di ogni attività - sottolineano dalla Bronziero - è prevista un’adeguata formazione con appositi incontri e l’utilizzo del metodo learning by doing (imparare facendo, ndr). La modalità formativa utilizza l’esperienza diretta per fissare le informazioni e le linee guida che vengono date consentendo di svolgere le attività in maniera efficace ed efficiente”.
Tra gli incarichi proposti ci sono il riordino dei libri e degli scaffali, il servizio di accoglienza e informazione all'utenza, la gestione logistica del magazzino e il servizio di libri a domicilio per gli utenti con difficoltà motorie o impossibilitati a frequentare la biblioteca. Non meno importante sarà il supporto nell'organizzazione delle iniziative culturali e di promozione della lettura, in armonia con le proposte dell’amministrazione comunale e del Comitato biblioteca.
“Il progetto - proseguono dalla Bronziero - nasce, inoltre, per dare ampio respiro alla nuova e prestigiosa biblioteca, per incrementare la fruizione da parte dell’utenza locale e per valorizzare il patrimonio storico artistico che Badia Polesine ospita. L’esperienza sarà un’opportunità di formazione e di crescita per la comunità e il territorio”.
Nei giorni scorsi, i 22 volontari hanno già avuto un primo incontro con il sindaco Giovanni Rossi e l’assessore alla Cultura Valeria Targa negli spazi della biblioteca, ma l'opportunità resta aperta anche ad ulteriori interessati. Chi volesse aderire all’iniziativa dando la propria disponibilità, può farlo contattando la biblioteca all'indirizzo email biblioteca@comune.badiapolesine.ro.it, via telefono ai numeri 334.6642494 e 0425.51923 oppure recandosi di persona negli orari di apertura: il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 15 alle 19, il mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, ed il sabato mattina, dalle 9.30 alle 12.30.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>