Cerca

LO STUDIO

Api a rischio estinzione. E noi a seguire

I preoccupanti dati pubblicati dal Wwf sulla situazione degli insetti impollinatori

Api a rischio estinzione. E noi a seguire

Le api e il 40% delle varie specie al mondo di insetti impollinatori è a rischio di estinzione. A lanciare l'allarme è stato il Wwf, in occasione della giornata mondiale dedicata a questa importante tematica. Importante anche per l'uomo, dal momento che un fenomeno di questo tipo avrebbe pesantissime ripercussioni anche per la specie umana.

Proprio dall'attività di "impollinatori" svolta da questi insetti, infatti, dipende circa il 90% di tutte le piante selvatiche con fiore e l’80% delle piante produttrici di cibo e prodotti per il consumo umano. “Un'estinzione silenziosa che mette a rischio la biodiversità globale, ma anche la nostra capacità di produrre cibo in maniera naturale”, afferma l’associazione internazionale.

 In altri termini, da queste specie di insetti dipende il 35% della produzione agricola mondiale, con un valore economico stimato ogni anno di oltre 153 miliardi di euro a livello globale e 22 miliardi di euro in Europa. Cifre impossibili da ignorare.

Un recente studio nel Regno Unito ha analizzato il numero di impatti con il parabrezza delle auto: registrato un calo di quasi il 60% del numero di insetti alati in vent’anni, dal 2004. Non sta meglio la Germania: l’abbondanza degli insetti è calata del 78% tra il 2008 e il 2017. E le farfalle? Tra il 1990 e il 2017 l’abbondanza delle popolazioni monitorata si è dimezzata a livello globale (-47%, fonte: Living Planet Index). 

ompleto). 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400